Documentazione: differenze tra le versioni

Da PNLUG.
(Linux Audio)
Riga 40: Riga 40:
  
 
== Linux Audio ==
 
== Linux Audio ==
 +
Tratteremo i diversi passi da seguire per produrre musica con un sistema GNU/Linux. Gli argomenti svolti interesseranno aspetti hardware (qual'è l'hardware compatibile) e software (distribuzioni software dedicate, quale kernel usare, ecc...) effettuando una panoramica dei principali programmi disponibili per ogni categoria (DAW, Sequencer, Synth, Drum machine ecc...).
  
 
=== Come iniziare? ===
 
=== Come iniziare? ===
Riga 48: Riga 49:
  
 
----
 
----
 
  
 
== DokuWiki ==
 
== DokuWiki ==

Versione delle 11:47, 7 ott 2012

Per pubblicare un articolo, un how-to, un link o altra documentazione, cercate di mantenere la struttura come da esempio. Anche se è presente un solo link, descrivete brevemente di cosa si tratta.

Per le informazioni sull'uso corretto di questo wiki, riferitevi alla pagina del sito di Mediawiki.

Articoli sul Kernel

Anatomia del Kernel Linux

Questa è una traduzione non ufficiale dell'articolo riportato sul sito della IBM e che si può trovare a questo indirizzo.

Leggi il documento

Lavagna multimediale con la Wii

Cos'è e perchè usarla?

La realizzazione è generalmente identificata come "Wiimote Whiteboard" [lavagna Wii] e costituisce di fatto una proposta per ottenere una funzionalità equivalente alla componente hardware di una Lavagna Digitale.

La console Nintendo Wii sta spopolando da molti mesi nelle case di tutto il mondo. E non coinvolge solo i bambini. La curiosità intorno ad una soluzione tecnica di grande suggestione ha indotto tanti a pensare e realizzare utilizzi anomali ed imprevisti dei componenti della console, in particolare sfruttando la possibilità di far interagire il telecomando con un PC.

Progetto ILS Adotta una Wiild

Italian Linux Society (ILS), associazione no-profit dedita alla diffusione del software libero, promuove il progetto "Una WiiLD per la mia scuola".

ILS con il tuo contributo, intende fornire alle scuole italiane una Superficie Interattiva Multimediale al costo di soli 100 Euro. Il tuo contributo permetterà alle scuole di entrare in possesso di un'attrezzatura moderna usufruendo della sua validità didattica con una spesa accettabile (il costo commerciale di una LIM è di oltre 1000 euro). Ulteriori informazioni a questa pagina

Come iniziare?

Il software

Il computer e il proiettore

Costruzione delle penne LED

Tarature e puntamento



Linux Audio

Tratteremo i diversi passi da seguire per produrre musica con un sistema GNU/Linux. Gli argomenti svolti interesseranno aspetti hardware (qual'è l'hardware compatibile) e software (distribuzioni software dedicate, quale kernel usare, ecc...) effettuando una panoramica dei principali programmi disponibili per ogni categoria (DAW, Sequencer, Synth, Drum machine ecc...).

Come iniziare?

Il software

ecc ...


DokuWiki

Leggi il documento sul wiki omonimo


MediaWiki

Leggi il documento sul wiki omonimo