Linux arena 2: differenze tra le versioni

Da PNLUG.
(Come arrivarci)
(Dove)
Riga 8: Riga 8:
  
 
=== Dove ===
 
=== Dove ===
[[Immagine:Linux arena 2013.png|left]] Presso la '''Fiera di Pordenone''' <br>
+
Presso la '''Fiera di Pordenone''' <br>
 
Viale Treviso, 1 <br>
 
Viale Treviso, 1 <br>
 
33170 Pordenone <br>
 
33170 Pordenone <br>
Riga 14: Riga 14:
 
Al seguente link trovate tutte le informazioni per visitare la fiera: <br>
 
Al seguente link trovate tutte le informazioni per visitare la fiera: <br>
 
[http://www.radioamatore2.it/menu-principale/visitare/ '''RadioAmatore 2 | Visitare''']
 
[http://www.radioamatore2.it/menu-principale/visitare/ '''RadioAmatore 2 | Visitare''']
 +
 +
<map lat="45.95081" lon="12.65852" z="15" w="500" h="400"|format="jpeg" />
 +
 +
Dati da [http://www.openstreetmap.org/ OpenStreetMap] -
 +
Pubblicati sotto [http://opendatacommons.org/licenses/odbl/ licenza ODbL]
  
 
===Posizione in fiera?===
 
===Posizione in fiera?===

Versione delle 12:38, 30 ott 2013


Linux Arena (2) 2013 - Prima edizione invernale!

Quando

  • Sabato 16 Novembre, dalle 9:00 alle 18:30
  • Domenica 17 Novembre, dalle 9:00 alle 18:00

Dove

Presso la Fiera di Pordenone
Viale Treviso, 1
33170 Pordenone

Al seguente link trovate tutte le informazioni per visitare la fiera:
RadioAmatore 2 | Visitare

<map lat="45.95081" lon="12.65852" z="15" w="500" h="400"|format="jpeg" />

Dati da OpenStreetMap - Pubblicati sotto licenza ODbL

Posizione in fiera?

Open Talk  : Sala Blu, seminterrato posto sotto gli uffici della Fiera
Segreteria  : Area / Spazio Linux Arena Padiglione 5 Centrale
Laboratorio : Area / Spazio Linux Arena Padiglione 5 Centrale

L'area della LinuxArena si trova nella parte a Nord-Ovest del padiglione 5 (il padiglione centrale)

LinuxArena2012posizioneSmall.png


Salablu.jpeg Disposizione della Sala Talk, posta nel seminterrato degli uffici, Ingresso Centrale.

Talks

Talks Linux Arena 2

Convegno "Il lavoro ai tempi dell'Open Source"

Segue i lavori: Giovanni Longo.

Data e orari: (preferibilmente pomeridiani) da definire.

Sala: da assegnare.

Modalità: serie di interventi (Giovanni Longo + ospiti esterni) seguito da dibattito.

Tema: Il modello Open Source entra nell'economia reale e sembra offrire una valida ricetta anti-crisi. Il convegno cercherà di raccontare gli spunti più interessanti di questo fenomeno (e anche le sue criticità): dai nuovi bacini di innovazione (Fab Lab, Hackerspace, Movimento dei Maker...), ai più interessanti casi di successo Open Hardware artigiani nazionali e non.

Ospiti:

  • Michele Federico, sociologo. Partecipa al progetto di Fab Lab Temporaneo a Udine e Friuli Future Forum. Prezioso punto di vista per discutere di presente e futuro dei modelli economici e di sviluppo.
  • Jacopo Amistani, Open Source Ecology Italia. Comparto italiano del progetto Open Source Ecology, che realizza macchinari industriali e agricoli Open Source (Open Hardware). Ottimo esempio (e facilmente comprensibile per la nostra realtà locale) di modello economico Open Source.
  • Alberto Dreossi (da confermare), Presidente Gruppo Giovani Imprenditori di Confartigianato Udine. Particolarmente attivo nell'organizzazione di eventi, incontri ed iniziative per esplorare nuovi modelli di sviluppo economico, e nuove idee in generale, per aiutare il nostro tessuto industriale ad affrontare la crisi.

Disponibilita' umane PNLUG

Disponibilità umane

Coordinatori Evento

Roberto Colonello aka Roby.deb
Marco Longo

Membri CD

Paolo Garbin aka PaolettoPN
Giovanni Longo

Soci

Carlini Flavio
Pillittu Renato aka Checco
Patrick Foresto [Solo Sabato]

Partecipanti autorizzati

Disponibilita' Associazioni Partecipanti in rigoroso ordine random

IGLU CONTATTO Roby.deb

INFO: Salve, noi di IGLU parteciperemo. A breve vi invieremo tutti i dettagli. Grazie. AsCI (Associazione Cultura Informatica) http://asci.cc.uniud.it https://www.facebook.com/AsciAssociazioneCulturaInformatica

crunchlab l'hacklab di san donà CONTATTO: Zetsu
(dobbiamo farci conoscere, non abbiamo ancora un sito)

Video & Foto

  • Foto a cura in parte di PN LUG e in parte degli altri LUG partecipanti.

Materiale messo a disposizione

Computer, materiale elettrico, etc

Cose da fare

Roadmap & deathline

Attivita'

Cosa facciamo

Laboratorio

Laboratorio 2

Annuncio

Come ogni anno il Lug di Pordenone organizza, grazie al gentile invito della Fiera di Pordenone, il Linux Arena 2 2013 che si svolgera' nei giorni sabato 16 e domenica 17 novembre.

A farci compagnia ci saranno i seguenti gruppi:

Gestione

--> LUG Pordenone

  • Materiale

-
-
-

--> Zetsu

  • Materiale

-
-
-

--> Sugo (LugTrieste)

  • Materiale

-


Comunicato stampa

Il Linux Arena è un luogo di incontro con il pubblico da parte dei sostenitori del Sistema Operativo libero GNU/Linux. Un software che rappresenta l’incarnazione della filosofia Open Source, ossia un metodo di produrre i programmi basato sulla condivisione e collaborazione che permette un continuo miglioramento e si contrappone così a quello classico commerciale chiuso e centralizzato. E’ importante dunque, informare il pubblico che ha la libertà di scegliere di installare GNU/Linux, le cui peculiarità più apprezzate sono l’assenza del pagamento di licenze d’uso nella completa legalità, la sicurezza contro i virus e la sua capacità di rendere la persona il vero padrone del proprio computer. Il suo uso accompagna l’utente mano a mano in un percorso di conoscenza dell’informatica sempre più approfondito facendo diventare il computer un amico e non una macchina infernale dal funzionamento misterioso. Per quanto ancora poco noto l’Open Source nella realtà quotidiana è molto diffuso. Infatti ritroviamo GNU/Linux nella maggior parte degli elettrodomestici tecnologici che utilizziamo ogni giorno, come televisori, videoregistratori, smartphones, tablets, etc . Durante il Linux Arena numerosi volontari si sono prodigati a rispondere alla curiosità del pubblico che per la prima volta si approcciava a GNU/Linux e a dare consulenza a chi già lo conosceva e desiderava approfondire. A coloro che lo richiedevano sono stati donati i CD contenenti il Sistema Operativo con le relative spiegazioni per installarlo. Grande interesse si è avuto per la dimostrazione di come sia possibile grazie all’Open Source realizzare con una spesa esigua una Lavagna Interattiva Multimediale utile per la didattica. Un progetto contenuto nella distribuzione Linux WiildOs creata principalmente per le scuole, di facile utilizzo ed installabile su computers anche obsoleti, permettendo così notevoli risparmi per la Pubblica Amministrazione. Un'altra dimostrazione che ha entusiasmato il pubblico è stata la creazione dal nulla di veri e propri oggetti mediante delle stampanti 3D autocostruite e comandate con software Open Source. Tali strumenti erano fino a poco tempo fa reperibili sul mercato a costi estremamente elevati. Il tema della sicurezza informatica è stato affrontato in modo giocoso con una simpatica competizione di intrusione in un sistema informatico creato ad hoc per l’evento. Il gioco consisteva nel superare livelli di diversa difficoltà. Questa esercitazione è stata pensata per sensibilizzare il pubblico sui metodi corretti di protezione delle proprie reti. Inoltre sono state tenute numerose conferenze divulgative e di approfondimento sul Sistema Operativo GNU/Linux e la filosofia Open Source. Negli ultimi anni del Linux Arena si è assistito ad un crescente interesse da parte del pubblico per la filosofia Open Source. Quest’anno il successo è stato sorprendente e ha visto lo Stand sempre affollato con una partecipazione alle conferenze che ha superato ogni aspettativa tant’è che parte del pubblico stava in piedi pur di assistere. L’entusiasmo , la curiosità e la partecipazione della gente hanno ripagato l’impegno della trentina di volontari che si sono avvicendati durante i due giorni della manifestazione motivati unicamente dalla passione. L’ auspicio è che ci sia una sempre più ampia diffusione dell’Open Source e di ritrovare un pubblico così meraviglioso anche nelle prossime edizioni che sono rese possibili grazie alla calorosa ospitalità dell’Ente Fiera di Pordenone.

Rassegna stampa

Diavolerie tecnologiche in Fiera
Link al sito del Messaggero Veneto Gelocal

Passione digitale, da domani una super fiera
Link al sito del Messaggero Veneto Gelocal

Fiera, sfida tra gli hacker a caccia ai tecno-gioiellini
Link al sito del Messaggero Veneto Gelocal

Sicurezza dei siti, ragazzi a lezione
Articolo stampa pubblicato in data 08 maggio 2012 dal Messaggero Veneto di Pordenone
Link al sito del Messaggero Veneto Gelocal

Dicono di noi

Hai scritto qualcosa sul Linux Arena 2012 e vuoi avere qui il link al tuo sito? Contattaci in Mailing List :)

touchstyle-blog.blogspot.it
paolettopn.it
4null.net/nics
radioamatorepordenone.it (anticipazioni)
radioamatorepordenone.it (eventi)
alessandrocumin.com
0421ug.org
blog.testadslvelocita.com
tcnews24.it
forum.joomla.it
debianizzati.org


In questo elenco troverete tutti i link relativi ai Linux Arena organizzati in precedenza dal Lug di Pordenone. Linux Arena1 2013

Linux arena1 2013

Linux Arena 2012

Linux arena 2012

Linux Arena 2011

Linux arena 2011

Linux Arena 2010

Linux arena 2010

Linux Arena 2009

Linux arena 2009

Linux Arena 2008

Linux arena 2008
</br>