CorsoSysAdminBase: differenze tra le versioni

Da PNLUG.
 
(43 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
{{TOC|align=right}}
 
{{TOC|align=right}}
 
  <div align="justify">
 
  <div align="justify">
 +
[[image:Linux_admin.jpg|left|160px]] <br>
 +
 +
<big>'''Corso base per amministratori di sistema linux'''</big> <br> <br>
 +
 +
Il corso è stato realizzato utilizzando la piattaforma di virtualizzazione Virtualbox sul proprio PC portatile, installando il sistema operativo Debian stable ver. 7.5.0, su due dischi posti in RAID 1.<br>
 +
<big>Il corso si è concluso il 16 luglio 2014</big>.
 +
 
===Logistica===
 
===Logistica===
  
Portate con voi un portatile con GNU/Linux con installata la vostra distro preferita,<br>
+
Portate con voi un portatile con GNU/Linux con installata la vostra 'distro' preferita,<br>
'''meglio se a 64 bit'''.<br>
+
'''meglio se a 64 bit'''. <br>
  
 
1. Dovrete avere già installato da voi sia un Browser a vostra scelta che il servizio ssh client.
 
1. Dovrete avere già installato da voi sia un Browser a vostra scelta che il servizio ssh client.
Riga 10: Riga 17:
 
2. Installate [https://www.virtualbox.org/wiki/Linux_Downloads VirtualBox ver. 4.3.12], come descritto.  
 
2. Installate [https://www.virtualbox.org/wiki/Linux_Downloads VirtualBox ver. 4.3.12], come descritto.  
  
3. Iniziate la prima configurazione minima da casa, '''creando una nuova macchina virtuale''', con 2 dischi da almeno 8 GB.<br>
+
3. Iniziate la prima configurazione minima da casa, '''creando una nuova macchina virtuale Debian''', con 2 dischi virtuali da almeno 8 GB.<br>
  
 
4. Connessione di rete. Per poter accedere alla macchina virtuale, sarà necessario impostare la configurazione di rete della nuova macchina virtuale a bridge, per interagire con i servizi di rete del vostro PC.
 
4. Connessione di rete. Per poter accedere alla macchina virtuale, sarà necessario impostare la configurazione di rete della nuova macchina virtuale a bridge, per interagire con i servizi di rete del vostro PC.
Riga 16: Riga 23:
 
5. Scaricate la ISO di Debian Stable che preferite virtualizzare nel vostro PC
 
5. Scaricate la ISO di Debian Stable che preferite virtualizzare nel vostro PC
  
[http://cdimage.debian.org/debian-cd/7.5.0/amd64/iso-dvd/debian-7.5.0-amd64-DVD-1.iso 64 bit]
+
* [http://cdimage.debian.org/debian-cd/7.5.0/i386/iso-cd/debian-7.5.0-i386-netinst.iso immagine ISO netinst.iso a 32 bit] '''immagine ISO CD utilizzata per l'installazione in questo Corso'''
  
[http://cdimage.debian.org/debian-cd/7.5.0/i386/iso-dvd/debian-7.5.0-i386-DVD-1.iso 32 bit]
+
* [http://cdimage.debian.org/debian-cd/7.5.0/amd64/iso-dvd/debian-7.5.0-amd64-DVD-1.iso immagine ISO DVD a 64 bit]
  
'''Non installate nulla, sarà parte del corso'''.
+
* [http://cdimage.debian.org/debian-cd/7.5.0/i386/iso-dvd/debian-7.5.0-i386-DVD-1.iso immagine ISO DVD a 32 bit]
  
Inoltre, ricordatevi di portare al seguito una ciabatta elettrica.
+
'''Non iniziate ad installare nulla, l'avvio della prima installazione farà parte delle lezioni del corso'''.
  
La connettività del corso verrà garantita tramite servizio wifi interno, quindi controllate preventivamente che questo servizio di rete del vostro portatile funzioni.
+
Inoltre, ricordatevi di portare al seguito una ciabatta elettrica per connettere il vostro PC ed eventuali accessori.
 +
 
 +
La connettività di rete durante lo svolgimento del corso verrà garantita tramite un servizio wifi interno, quindi controllate preventivamente che questo servizio di rete del vostro portatile sia funzionante.
 +
 
 +
Le installazioni funzioneranno anche su PC con processore Pentium 4 e 1 GB di RAM, ma a discapito della velocità di esecuzione delle operazioni durante la virtualizzazione del sistema.
  
 
===Iscritti===
 
===Iscritti===
Riga 46: Riga 57:
 
!style="border: 1px solid #789DB3;"|Massimo Zanetti  
 
!style="border: 1px solid #789DB3;"|Massimo Zanetti  
 
!style="border: 1px solid #789DB3;"|Marco Longo
 
!style="border: 1px solid #789DB3;"|Marco Longo
!style="border: 1px solid #789DB3;"|Boaretto Gianluca[1]
+
!style="border: 1px solid #789DB3;"|Gianluca Boaretto
!style="border: 1px solid #789DB3;"|Andrea N.[1]
+
!style="border: 1px solid #789DB3;"|Andrea Roman
!style="border: 1px solid #789DB3;"|.
+
!style="border: 1px solid #789DB3;"|Lisei Giampietro
 
|-
 
|-
  
Riga 55: Riga 66:
 
!style="border: 1px solid #789DB3;"|.
 
!style="border: 1px solid #789DB3;"|.
 
!style="border: 1px solid #789DB3;"|.
 
!style="border: 1px solid #789DB3;"|.
!style="border: 1px solid #789DB3;"|Lisei Giampietro <br> Special Guest
+
!style="border: 1px solid #789DB3;"|.
 
|-
 
|-
 
|}
 
|}
 +
<br>
  
[1] Conoscenti di Carlini, Non Soci.
+
===Slide di supporto delle lezioni per i corsisti===
 +
Potete rivedere le slide presentate alle lezioni, visualizzandole direttamente dal [https://blog.uomorando.it/ blog del docente], realizzate in formato markdown.
  
 
===Mailing List di supporto per i corsisti===
 
===Mailing List di supporto per i corsisti===
E' di prossima realizzazione una ML ad hoc al fine di permettere ai soli iscritti del corso di interagire tra loro, scambiarsi dati e informazioni e le configurazioni degli applicativi studiati durante le lezioni.   
+
È stata realizzata una ML ad hoc al fine di permettere ai soli iscritti del corso di interagire tra loro, scambiarsi dati e informazioni e le configurazioni degli applicativi studiati durante le lezioni. <br>
 +
Questa mailing list è chiusa ed è riservata ai soli corsisti. Al termine del corso verrà bloccata, pertanto consigliamo agli utenti di salvarsi eventuali thread in locale, dato che anche l'archivio non sarà più disponibile dopo il termine del corso stesso.
  
 
====Lettura propedeutica al corso====
 
====Lettura propedeutica al corso====
Riga 70: Riga 84:
 
  - http://en.wikipedia.org/wiki/Unix_filesystem
 
  - http://en.wikipedia.org/wiki/Unix_filesystem
 
  - http://www.tissino.it/docs/linux/
 
  - http://www.tissino.it/docs/linux/
 +
 +
Alcuni documenti presenti anche su questo wiki:
 +
- [http://wiki.pnlug.it/index.php?title=File:Amministrare_linux.pdf Corso di amministrazione linux]
 +
- [http://wiki.pnlug.it/index.php?title=File:Linux_sicurezza.pdf Corso sulla sicurezza informatica]
  
 
===Lezione (1)===  
 
===Lezione (1)===  
Data: 11 Giugno - mercoledì<br>
+
Data: 11 Giugno <br>
Location: Villotta di Chions, presso lo Studio Favaro e Associati,<br>
+
Location: sala riunioni presso lo Studio Favaro e Associati,<br>
in Via Maestri del Lavoro 20/L <br>
+
in Via Maestri del Lavoro 20/L - Villotta di Chions (PN) <br>
http://www.openstreetmap.org/#map=17/45.86212/12.76678 <br>
+
[http://www.openstreetmap.org/#map=17/45.86212/12.76678 mappa su OpenStreetMap] <br>
Orario:19.00 puntuali :-)  <br>
+
Orario:19.00 puntuali :-)  <br>  
 
   Installazione RAID 1 text mode
 
   Installazione RAID 1 text mode
 
     - due parole sui vari FS a disposizione
 
     - due parole sui vari FS a disposizione
Riga 90: Riga 108:
 
   Panoramica FS (etc, dev, usr, var) ed eventuale
 
   Panoramica FS (etc, dev, usr, var) ed eventuale
 
   spiegazione per un possibile diverso partizionamento
 
   spiegazione per un possibile diverso partizionamento
 
 
  
 
===Lezione (2)===
 
===Lezione (2)===
Riga 101: Riga 118:
 
   Comandi essenziali della bash:
 
   Comandi essenziali della bash:
 
     - ls, cp, mv , mkdir, cat, less, RTFM
 
     - ls, cp, mv , mkdir, cat, less, RTFM
 +
  Personalizza la shell
 +
  Tipologia di shell
 +
 +
===Lezione (3)===
 +
Data: 25 Giugno<br>
 +
Location: Favaro Associati - Villotta di Chions (PN)<br>
 +
Orario:19.00 puntuali :-)  <br>
 +
 
 +
  Verifica del sistema
 +
    - top, ps, htop, hdparm, iftop
 +
  Log: consultazione e ricerca
 +
    - less, tail, grep
 +
    - rsyslog e logrotate
 +
 
   Configurazione della rete:
 
   Configurazione della rete:
 
     - ifconfig/iproute2
 
     - ifconfig/iproute2
Riga 106: Riga 137:
 
     - ifup/ifdown
 
     - ifup/ifdown
 
     - ping, traceroute, host
 
     - ping, traceroute, host
  Log: consultazione e ricerca
+
 
    - less, tail, grep
+
===Lezione (4)===
  Verifica del sistema
+
Data: 30 Giugno <br>
    - top, ps, htop, hdparm, iftop
+
Location: Favaro Associati - Villotta di Chions (PN)<br>
 +
Orario:19.00 puntuali :-)  <br>
 +
 
 
   Accesso dal portatile alla VM:
 
   Accesso dal portatile alla VM:
 
     - cambio porta SSHD
 
     - cambio porta SSHD
Riga 116: Riga 149:
  
  
===Lezione (3)===
+
===Lezione (5)===
Data: 25 Giugno<br>
+
Data: 8 Luglio<br>
 
Location: Favaro Associati - Villotta di Chions (PN)<br>
 
Location: Favaro Associati - Villotta di Chions (PN)<br>
Orario:  <br>
+
Orario:19.00 puntuali :-)   <br>
  Utenti e permessi
+
    - creazione di un nuovo utente
+
    - gruppi
+
    - creare albero di dir per samba
+
    - impostare i permessi
+
 
   Installazione di un servizio:
 
   Installazione di un servizio:
 
     - samba
 
     - samba
Riga 134: Riga 162:
 
     - accessi
 
     - accessi
  
===Lezione (4)===
+
  Utenti e permessi
Data: Da Confermare Luglio<br>
+
    - creazione di un nuovo utente
 +
    - gruppi
 +
    - impostare i permessi
 +
    - su e sudo
 +
 
 +
 
 +
===Lezione (6)===
 +
Data: 16 Luglio<br>
 
Location: Favaro Associati - Villotta di Chions (PN)<br>
 
Location: Favaro Associati - Villotta di Chions (PN)<br>
Orario:  <br>
+
Orario:19.00 puntuali :-)   <br>
  Backup via tar + gzip
+
  Backup via tar + gzip
 
     - Opzioni di tar (exclude)
 
     - Opzioni di tar (exclude)
  Cron
+
  Cron
 
     - utente
 
     - utente
 
     - sistema: /ect/cron*
 
     - sistema: /ect/cron*
  Rimozione HD dal raid
+
  Rimozione HD dal raid
     - accenni a grub
+
     - accenni a grub  
  
===Lezione (5)===
 
Data: Da Confermare Luglio<br>
 
Location: Favaro Associati - Villotta di Chions (PN)<br>
 
Orario:  <br>
 
 
   Proteggere la propria macchina
 
   Proteggere la propria macchina
   Locale
+
   - Locale
 
     - verifica del FS
 
     - verifica del FS
 
     - verifica dei permessi su file
 
     - verifica dei permessi su file
   Remoto
+
   - Remoto
  - disattivare i servizi
+
    - disattivare i servizi
  - verifica delle porte aperte
+
    - verifica delle porte aperte
    - netstat
+
    - netstat
    - nmap
+
    - nmap
 
   - introduzione al packet filter
 
   - introduzione al packet filter
 
     - script fw minimale (bash+iptables)
 
     - script fw minimale (bash+iptables)
 
     - apt-get install shorewall
 
     - apt-get install shorewall
      - RTFM
+
 
 +
 
 +
... e ricordate RTFM (RTFM è la sigla della frase inglese... [http://it.wikipedia.org/wiki/RTFM cit. Wikipedia)]

Versione attuale delle 08:53, 17 lug 2014


Linux admin.jpg

Corso base per amministratori di sistema linux

Il corso è stato realizzato utilizzando la piattaforma di virtualizzazione Virtualbox sul proprio PC portatile, installando il sistema operativo Debian stable ver. 7.5.0, su due dischi posti in RAID 1.
Il corso si è concluso il 16 luglio 2014.

Logistica

Portate con voi un portatile con GNU/Linux con installata la vostra 'distro' preferita,
meglio se a 64 bit.

1. Dovrete avere già installato da voi sia un Browser a vostra scelta che il servizio ssh client.

2. Installate VirtualBox ver. 4.3.12, come descritto.

3. Iniziate la prima configurazione minima da casa, creando una nuova macchina virtuale Debian, con 2 dischi virtuali da almeno 8 GB.

4. Connessione di rete. Per poter accedere alla macchina virtuale, sarà necessario impostare la configurazione di rete della nuova macchina virtuale a bridge, per interagire con i servizi di rete del vostro PC.

5. Scaricate la ISO di Debian Stable che preferite virtualizzare nel vostro PC

Non iniziate ad installare nulla, l'avvio della prima installazione farà parte delle lezioni del corso.

Inoltre, ricordatevi di portare al seguito una ciabatta elettrica per connettere il vostro PC ed eventuali accessori.

La connettività di rete durante lo svolgimento del corso verrà garantita tramite un servizio wifi interno, quindi controllate preventivamente che questo servizio di rete del vostro portatile sia funzionante.

Le installazioni funzioneranno anche su PC con processore Pentium 4 e 1 GB di RAM, ma a discapito della velocità di esecuzione delle operazioni durante la virtualizzazione del sistema.

Iscritti

Elenco iscritti

Paolo Garbin Roberto Colonello Sergio Zanchetta Giorgio Favaro Giulio Gini
Alberto Corazza Denis Bertusso Ivan De Biasio Carlini Flavio Brovedani Enrico
Massimo Zanetti Marco Longo Gianluca Boaretto Andrea Roman Lisei Giampietro
. . . . .


Slide di supporto delle lezioni per i corsisti

Potete rivedere le slide presentate alle lezioni, visualizzandole direttamente dal blog del docente, realizzate in formato markdown.

Mailing List di supporto per i corsisti

È stata realizzata una ML ad hoc al fine di permettere ai soli iscritti del corso di interagire tra loro, scambiarsi dati e informazioni e le configurazioni degli applicativi studiati durante le lezioni.
Questa mailing list è chiusa ed è riservata ai soli corsisti. Al termine del corso verrà bloccata, pertanto consigliamo agli utenti di salvarsi eventuali thread in locale, dato che anche l'archivio non sarà più disponibile dopo il termine del corso stesso.

Lettura propedeutica al corso

Grazie al socio fondatore Loris per il contributo.

- http://lists.busybox.net/pipermail/busybox/2010-December/074114.html l
- http://en.wikipedia.org/wiki/Unix_filesystem
- http://www.tissino.it/docs/linux/

Alcuni documenti presenti anche su questo wiki:

- Corso di amministrazione linux
- Corso sulla sicurezza informatica

Lezione (1)

Data: 11 Giugno
Location: sala riunioni presso lo Studio Favaro e Associati,
in Via Maestri del Lavoro 20/L - Villotta di Chions (PN)
mappa su OpenStreetMap
Orario:19.00 puntuali :-)

 Installazione RAID 1 text mode
   - due parole sui vari FS a disposizione
   - due parole sul partizionamento
     - home e swap
  Prima configurazione base e installazione
  dei tool IMHO essenziali:
   - bash-completion
   - mc
   - ssh
   - aptitude
   - ricerca tra i pacchetti
  Panoramica FS (etc, dev, usr, var) ed eventuale
  spiegazione per un possibile diverso partizionamento

Lezione (2)

Data: 18 Giugno
Location: Favaro Associati - Villotta di Chions (PN)
Orario:19:00 puntuali :-)

  Mantenere il sistema aggiornato:
   - apt-get update && apt-get dist-upgrade
   - aptitude
  Comandi essenziali della bash:
   - ls, cp, mv , mkdir, cat, less, RTFM
  Personalizza la shell
  Tipologia di shell

Lezione (3)

Data: 25 Giugno
Location: Favaro Associati - Villotta di Chions (PN)
Orario:19.00 puntuali :-)

  Verifica del sistema
   - top, ps, htop, hdparm, iftop
  Log: consultazione e ricerca
   - less, tail, grep
   - rsyslog e logrotate
  Configurazione della rete:
   - ifconfig/iproute2
   - /etc/network/interfaces
   - ifup/ifdown
   - ping, traceroute, host

Lezione (4)

Data: 30 Giugno
Location: Favaro Associati - Villotta di Chions (PN)
Orario:19.00 puntuali :-)

  Accesso dal portatile alla VM:
   - cambio porta SSHD
   - configurazione di SSH
   - ssh, scp, rsync


Lezione (5)

Data: 8 Luglio
Location: Favaro Associati - Villotta di Chions (PN)
Orario:19.00 puntuali :-)

  Installazione di un servizio:
   - samba
  Processo di avvio della macchina e servizi
   - abilitare/disabilitare
   - riavvio e spegnimento
  Configurazione base di samba
   - condivisione
   - accessi
 Utenti e permessi
   - creazione di un nuovo utente
   - gruppi
   - impostare i permessi
   - su e sudo
  

Lezione (6)

Data: 16 Luglio
Location: Favaro Associati - Villotta di Chions (PN)
Orario:19.00 puntuali :-)

 Backup via tar + gzip
   - Opzioni di tar (exclude)
 Cron
   - utente
   - sistema: /ect/cron*
 Rimozione HD dal raid
   - accenni a grub 
  Proteggere la propria macchina
  - Locale
   - verifica del FS
   - verifica dei permessi su file
  - Remoto
   - disattivare i servizi
   - verifica delle porte aperte
   - netstat
   - nmap
  - introduzione al packet filter
   - script fw minimale (bash+iptables)
   - apt-get install shorewall


... e ricordate RTFM (RTFM è la sigla della frase inglese... cit. Wikipedia)