OpenWrt RaspPi: differenze tra le versioni

Da PNLUG.
Riga 33: Riga 33:
  
 
== Manuale d'uso ==
 
== Manuale d'uso ==
Il manuale originale si può scaricare a [http://www.dlink.com/-/media/Consumer_Products/DIR/DIR%20505/Manual/DEU_Manual_EN_revA2.pdf questo link]
+
Il manuale si può scaricare a [http://www.raspberrypi.org/wp-content/uploads/2012/12/Raspberry_Pi_-_Guida_veloce.pdf questo link]
  
 
== Scaricare la versione corretta del firmware ==
 
== Scaricare la versione corretta del firmware ==
Per installare OpenWrt nel router, la prima cosa da fare è andare a vedere le indicazioni presenti e dedicate al nostro modello Linksys, descritte nel sito di OpenWrt. Per questa marca di router troviamo molte versioni disponibili di OpenWrt, ma per trovare la versione corretta dobbiamo cercare il modello esatto dell'hardware in uso: <br>
+
Per installare OpenWrt nel router, la prima cosa da fare è andare a vedere le indicazioni presenti e dedicate per il nostro device, descritte nel sito di OpenWrt. Per trovare la versione corretta per questo device dobbiamo cercare le corrispondenze esatte dell'hardware in uso: <br>
* Questa è la pagina del [http://wiki.openwrt.org/toh/d-link/dir-505 Firmware per OpenWRT] che poi vi rimanderà alla [https://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/ar71xx/ pagina di download del firmware] vero e proprio. <br>
+
* Questa è la pagina del [http://wiki.openwrt.org/toh/raspberry_pi Firmware per OpenWRT] che poi vi rimanderà alla [http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/brcm2708/generic/ pagina di download del firmware] vero e proprio. <br>
Da questa pagina scaricherete il firmware [https://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-dir-505-a1-squashfs-factory.bin '''openwrt-ar71xx-generic-dir-505-a1-squashfs-factory.bin'''].
+
Da questa pagina scaricherete il firmware [http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/brcm2708/generic/openwrt-brcm2708-sdcard-vfat-ext4.img '''http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/brcm2708/generic/openwrt-brcm2708-sdcard-vfat-ext4.img'''].
* [http://www.superwrt.eu/en/firmware/d-link-dir-505/ Firmware per SuperWRT]. (da questa pagina, scaricherete il firmware, selezionando il pulsante ''First installation'', della Tested revision: A1). <br><br>
+
  
 
== Installazione OpenWRT ==
 
== Installazione OpenWRT ==
 
Con questa procedura, andremo ad installare la versione [http://wiki.openwrt.org/doc/barrier.breaker OpenWrt Barrier Breaker 14.07].<br>
 
Con questa procedura, andremo ad installare la versione [http://wiki.openwrt.org/doc/barrier.breaker OpenWrt Barrier Breaker 14.07].<br>
 
   
 
   
=== Tramite l'interfaccia web del router D-Link ===
+
=== Scrittura della SD con l'utilizzo del terminale del PC ===
È possibile installare OpenWrt direttamente dall'interfaccia web del router D-Link. Se state effettuando la prima installazione fatelo utilizzando questa interfaccia, è il modo più semplice e veloce.
+
Non essendo possibile installare OpenWrt direttamente da un'interfaccia web del device, in quanto non ha un firmware interno che lo permetta, dovremo procedere a scrivere il firmware scaricato direttamente sulla SD che useremo nel Raspberry Pi.  
 +
Per scrivere il firmware sulla SD, procedere in questo modo:
 +
*inserite la SD nel lettore del vostro PC;
 +
*formattate la SD in formato VFAT;
 +
*da terminale, posizionatevi nella cartella dove avete scaricato precedentemente il firmware;
 +
*con l'utente root, utilizzate il comando ''dd'' per copiare il file immagine sulla SD, che avrete già identificato in precedenza (sdb,sdc..):
 +
$ dd if=/home/nome_utente/Scaricati/openwrt-brcm2708-sdcard-vfat-ext4.img of=/dev/sdb bs=2M conv=fsync
 
<br>
 
<br>
  
==== Primo accesso amministrativo ====
+
=== Primo accesso via browser ===
* Alimentate il vostro nuovo D-Link DIR 505 e conettetelo al PC con un cavo di rete;
+
* Per accedere al vostro router, verificate di connettervi con una connessione in DHCP, dove verrà assegnato l'IP '''192.168.0.1''' al router e un IP della stessa famiglia al vostro PC (solitamente un numero IP successivo);
+
* Con il vostro browser connettetevi all'interfaccia web http://192.168.0.1;
+
* Arriverete alla pagina di accesso del vostro router, [http://www.dlink.com/it/it/support/faq/routers/how-do-i-log-into-my-router come da figura];
+
* Non cambiate alcun parametro e selezionate il pulsante '''LogIn''' per accedere. (L'accesso a router nuovo é senza password); 
+
<br>
+
 
+
==== Aggiornamento del firmware con router originale ====
+
* Entrati via web nel router, procedete a selezionare l'area '''Maintenance''' del menu orizzontale e successivamente l'area '''Firmware''', presente nella barera laterale sinistra;
+
* Ora siete arrivati nella pagina dedicata all'aggiornamento del Firmware;
+
* Nell'area '''Firmware upgrade''' della pagina, selezionate il pulsante '''Choose file''';
+
* Nella pagina del vostro gestore dei file, andate nella cartella in cui è presente il firmware che avete scaricato precedentemente;
+
* Selezionate il file di vostro interesse e Invio.
+
* Ritornati sulla pagina web precedente, selezionate il pulsante '''Upload''', per iniziare l'aggiornamento del firmware;
+
* Il sistema del router vi avviserà con alcuni messaggi pop-up che state per effettuare un'azione delicata e importante e che dovete accettare con OK.
+
* Una volta avviato l'aggiornamento del firmware, seguite le informaziomni che vi compariranno a video, attendendo il termine della procedura di aggiornamento.
+
<br>
+
 
+
=== Prima connessione via browser ===
+
 
L'accesso all'interfaccia web OpenWRT denominata [http://luci.subsignal.org/ '''luci'''] ed è disponibile all'indirizzo http://192.168.1.1 , con user '''root''' e '''SENZA password iniziale'''.
 
L'accesso all'interfaccia web OpenWRT denominata [http://luci.subsignal.org/ '''luci'''] ed è disponibile all'indirizzo http://192.168.1.1 , con user '''root''' e '''SENZA password iniziale'''.
 
<br>
 
<br>
  
 
=== Connessione e avvio servizio SSH ===
 
=== Connessione e avvio servizio SSH ===
'''ATTENZIONE: Solo dopo l'avvenuto inserimento della password di login tramite la proicedura via web, il servizio SSH verrà automaticamente abilitato!!'''<br>
+
'''ATTENZIONE: Solo dopo l'avvenuto inserimento della password di login tramite la procedura via web, il servizio SSH verrà automaticamente abilitato!!'''<br>
 
Il router aggiornato, può essere contattato via SSH all'indirizzo '''192.168.1.1''' . Per testare questa possibilità, aprite un terminale e digitate:<br>
 
Il router aggiornato, può essere contattato via SSH all'indirizzo '''192.168.1.1''' . Per testare questa possibilità, aprite un terminale e digitate:<br>
 
   $ ssh root@192.168.1.1
 
   $ ssh root@192.168.1.1
Questa modalità di connessione vi farà conoscere un modo diverso di accedere al vostro router. ''I Cisco Admin ne sanno qualcosa in merito!'' :)
+
Questa modalità di connessione vi farà conoscere un modo diverso di accedere al vostro device. ''I Cisco Admin ne sanno qualcosa in merito!'' :)
 
<br>
 
<br>
  
 
=== Comunicazione via SSH ===
 
=== Comunicazione via SSH ===
La connessione via web tra il router e il client  genererà automaticamente una chiave SSH al primo login.<br>
+
La connessione via web tra il device e il client  genererà automaticamente una chiave SSH al primo login.<br>
Il router inizialmente potrebbe metterci un po di tempo durante la generazione delle chiavi. Nel caso il router vi butti fuori dalla connessione del browser, riprovate a connettervi dopo aver atteso un minuto o due.<br>
+
Il device inizialmente potrebbe metterci un po di tempo durante la generazione delle chiavi. Nel caso il device vi butti fuori dalla connessione del browser, riprovate a connettervi dopo aver atteso un minuto o due.<br>
 
Al primo avvio OpenWrt ci metterà un po di tempo prima di rendere disponibile la connessione via web, in quanto deve configurare per la prima volta, ed avviare, i suoi file di sistema oltre a generare le chiavi SSH; il server SSH non si avvierà fino a quando la generazione delle chiavi non sarà terminata.
 
Al primo avvio OpenWrt ci metterà un po di tempo prima di rendere disponibile la connessione via web, in quanto deve configurare per la prima volta, ed avviare, i suoi file di sistema oltre a generare le chiavi SSH; il server SSH non si avvierà fino a quando la generazione delle chiavi non sarà terminata.
 
<br>
 
<br>
 
== Installazione SuperWRT ==
 
Anche con questa procedura, andremo ad installare la versione [http://wiki.openwrt.org/doc/barrier.breaker OpenWrt Barrier Breaker 14.07]. Installando questo firmware molti pacchetti di OpenWRT verranno già installati, offerndo un sistema stabile, versatile e già pronto per diversi usi. <br>
 
L'installazione è uguale alla precedente, cambia solo nella scelta del file del firmware da installare, che in questo caso dovrà essere [http://www.superwrt.eu/en/firmware/d-link-dir-505/ questo qui], come spiegato nel paragrafo precedente.
 
 
=== Prima connessione via browser ===
 
* Connettere il device con DHCP via LAN, oppure connetersi via wifi al SSID “www.superwrt.eu” usando la password “superwrt”;
 
* Connettendo il vostro browser all'intefaccia web Luci all'indirizzo http://192.168.1.1 oppure https://192.168.1.1, impostate la password di sistema una volta entrati;
 
* Configurate l'accesso ad Internet via Network oppure attraverso l'iterfaccia WAN wifi;
 
* Dopo aver salvato le vostre configurazioni, riavviate il sistema attraverso i comandi System – Reboot;
 
  
 
== Configurazione ==  
 
== Configurazione ==  
Riga 107: Riga 83:
 
<br>
 
<br>
  
== Ripristino del router e ricaricamento del firmware ==
+
== Ripristino del device e ricaricamento del firmware ==
 
In alcuni casi, potrà capitare che l'aggiornamento del firmware non vada a buon fine, rendendo il router del tutto inutilizzabile.<br>
 
In alcuni casi, potrà capitare che l'aggiornamento del firmware non vada a buon fine, rendendo il router del tutto inutilizzabile.<br>
 
Questo problema viene spesso descritto come '''bad upgrade''' o '''router bricked''', che significa '''aggiornamento non andato a buon fine''' o '''router danneggiato'''.<br><br>   
 
Questo problema viene spesso descritto come '''bad upgrade''' o '''router bricked''', che significa '''aggiornamento non andato a buon fine''' o '''router danneggiato'''.<br><br>   
Nessun problema. ''Questo modello di router ha 7 vite come i gatti'' e sarà possibile reinstallare nuovamente il firmware, attraverso l'uso delle seguenti informazioni.<br>
+
Nessun problema. ''Questo device ha 7 vite come i gatti'' e sarà possibile reinstallare nuovamente il firmware, attraverso la riscrittura della memoria SD, come indicato nel paragrafo precedente.
Come spesso accade se il router non riesce a caricare correttamente il firmware, la spia POWER presente sul router non smetterà mai di lampeggiare (lo fa normalmente all'accensione, fino al completamento del caricamento del sistema operativo).<br>
+
Nonostante questo errore, sarà comunque possibile connettersi il router utilizzando un cavo di rete e con una particolare procedura.<br>
+
 
+
===Come ripristinare il device ===
+
 
+
====Procedura dal proprio PC via SSH====
+
Questa procedura è possibile SE NON è possibile connettere direttamente il device a Internet, tramite le sue iterfacce di rete.<br>
+
Se avevate impostato una password al device, procedete oltre a questo paragrafo.<br>
+
Se precedentemente non era stata impostata una password, sarà necessario abilitare prima di tutto una password all'utente '''root''', in quanto solo in questo caso verrà abilitato automaticamente il servizio SSH.<br>
+
 
+
Procedete con il download del firmware.
+
 
+
* scaricare il file del firmware in una cartella del PC, come fatto nei paragrafi precedenti di questa pagina.
+
 
+
* aprire un terminale sul PC, posizionarsi all'interno della cartella del download e inviare il file al device tramite il comando SCP:
+
 
+
$ scp [nome del file locale] root@192.168.1.1:/tmp
+
 
+
* entrare in SSH nel device:
+
 
+
ssh root@192.168.1.1
+
 
+
* posizionarsi nella cartella dove è stato scaricato il file:
+
 
+
cd /tmp/
+
 
+
* digitare il comando di scrittura del firmware:
+
 
+
$ mtd -r write /tmp/[nome del file locale del firmware].bin firmware
+
 
+
e attendere il termine della scrittura del file.<br>
+
 
+
''ATTENZIONE'': al termine della scrittura, il sistema cercherà di riavviarsi, senza riuscirci. Sarà necessario spegnere e riaccendere il device. 
+
<br>
+
 
+
====Procedura web dal proprio PC con RESET fisico del device====
+
*Connettere il device all'alimentazione, mantenendo premuto il pulsante di RESET (presente sotto la presa USB) per ALMENO 6 secondi. Questa procedura resetterà il device e non gli farà caricare il firmware non funzionante.
+
* Questo ci permeterà di accere via web all'indirizzo http://192.168.0.1 e poter ricaricare un firmware funzionante sul device.
+
'''ATTENZIONE''': durante il ''recovery mode'' non sempre il device assegna l'IP al client in DHCP. Si consiglia di effettuare una configurazione ethernet manuale, assegnando al proprio client un IP successivo e diverso da '''192.168.0.1''', appartenente al device.
+
[[Immagine: Flash dir 505 original.jpg|left|500px]]
+
<br>
+
  
 
</div>
 
</div>

Versione delle 12:55, 10 gen 2015


RaspPI.jpg





















Pagina in costruzione


Come avviare il device con software OpenWRT

OpenWrt è il firmware interno per dispositivi embedded utilizzato per la gestione del traffico. Nel nostro caso utilizzeremo OpenWRT dentro a un calcolatore domestico, effettuando un test hardware per il Raspberry Pi modello B.

OpenWrt è Linux based e include un kernel Linux come i BusyBox. Ha all'interno un gestore di pacchetti chiamato opkg (simile al pacchetto apt di ubuntu).

Prima di installare OpenWrt nel router, è necessario sapere se il device è compatibile con OpenWrt, per averne la certezza è necessario vedere se il modello è compreso nella Tabella degli hardware di OpenWrt.

Progetti avviati da noi

  • installazione e configurazione di OpenWRT


Specifiche Hardware

Prima di esplorare il sistema OpenWrt, andiamo a conoscere qual'è l'hardware che abbiamo a disposizione nella nostra device:

  • CPU: 700 MHz ARM1176JZF-S core (famiglia ARM11)

GPU: Broadcom VideoCore IV,[37] OpenGL ES 2.0, 1080p30 H.264 high-profile decode

  • RAM (SDRAM): 512 MB
  • Memoria (SD esterna): da 2 GB in su..
  • Wireless: NO, ma possibile dongle USB-WIFI
  • Porta Ethernet WAN/LAN 10/100
  • Porta USB 2.0 per collegare due device esterni
  • Output video: Connettore RCA per il video composito, HDMI
  • Output audio: 3,5 mm jack, HDMI
  • Periferiche di basso livello: 2x13 header pins for GPIO, SPI, I²C, UART, +3,3 Volt, +5 Volt


Manuale d'uso

Il manuale si può scaricare a questo link

Scaricare la versione corretta del firmware

Per installare OpenWrt nel router, la prima cosa da fare è andare a vedere le indicazioni presenti e dedicate per il nostro device, descritte nel sito di OpenWrt. Per trovare la versione corretta per questo device dobbiamo cercare le corrispondenze esatte dell'hardware in uso:

Da questa pagina scaricherete il firmware http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/brcm2708/generic/openwrt-brcm2708-sdcard-vfat-ext4.img.

Installazione OpenWRT

Con questa procedura, andremo ad installare la versione OpenWrt Barrier Breaker 14.07.

Scrittura della SD con l'utilizzo del terminale del PC

Non essendo possibile installare OpenWrt direttamente da un'interfaccia web del device, in quanto non ha un firmware interno che lo permetta, dovremo procedere a scrivere il firmware scaricato direttamente sulla SD che useremo nel Raspberry Pi. Per scrivere il firmware sulla SD, procedere in questo modo:

  • inserite la SD nel lettore del vostro PC;
  • formattate la SD in formato VFAT;
  • da terminale, posizionatevi nella cartella dove avete scaricato precedentemente il firmware;
  • con l'utente root, utilizzate il comando dd per copiare il file immagine sulla SD, che avrete già identificato in precedenza (sdb,sdc..):
$ dd if=/home/nome_utente/Scaricati/openwrt-brcm2708-sdcard-vfat-ext4.img of=/dev/sdb bs=2M conv=fsync


Primo accesso via browser

L'accesso all'interfaccia web OpenWRT denominata luci ed è disponibile all'indirizzo http://192.168.1.1 , con user root e SENZA password iniziale.

Connessione e avvio servizio SSH

ATTENZIONE: Solo dopo l'avvenuto inserimento della password di login tramite la procedura via web, il servizio SSH verrà automaticamente abilitato!!
Il router aggiornato, può essere contattato via SSH all'indirizzo 192.168.1.1 . Per testare questa possibilità, aprite un terminale e digitate:

 $ ssh root@192.168.1.1

Questa modalità di connessione vi farà conoscere un modo diverso di accedere al vostro device. I Cisco Admin ne sanno qualcosa in merito! :)

Comunicazione via SSH

La connessione via web tra il device e il client genererà automaticamente una chiave SSH al primo login.
Il device inizialmente potrebbe metterci un po di tempo durante la generazione delle chiavi. Nel caso il device vi butti fuori dalla connessione del browser, riprovate a connettervi dopo aver atteso un minuto o due.
Al primo avvio OpenWrt ci metterà un po di tempo prima di rendere disponibile la connessione via web, in quanto deve configurare per la prima volta, ed avviare, i suoi file di sistema oltre a generare le chiavi SSH; il server SSH non si avvierà fino a quando la generazione delle chiavi non sarà terminata.

Configurazione

La configurazione di rete è scritta in /etc/config/network. La configurazione può essere effettuata più facilelmente via web, dato che per la connessione via SSH è necessario aver configurato la password di amministrazione del device.

Se lo fate da terminale, dopo aver editato e salvato questo file, per applicare la nuova configurazione digitate:

 $ /etc/init.d/network restart


Interfacce

Gli altri parametri nel file di configurazione di rete descrivono le interfacce. Le interfacce sono reti logiche, alle quali possono essere configurati i vari indirizzi IP, le rotte e altre magie.

Le interfacce vengono chiamate loopback, lan and wwan. Le interfacce fisiche associate con queste interfacce logiche sono: eth0, eth1 e wwan. È possibile crearne ed inserirne di ulteriori e diverse, secondo gli scopi e necessità desiderate.

Ripristino del device e ricaricamento del firmware

In alcuni casi, potrà capitare che l'aggiornamento del firmware non vada a buon fine, rendendo il router del tutto inutilizzabile.
Questo problema viene spesso descritto come bad upgrade o router bricked, che significa aggiornamento non andato a buon fine o router danneggiato.

Nessun problema. Questo device ha 7 vite come i gatti e sarà possibile reinstallare nuovamente il firmware, attraverso la riscrittura della memoria SD, come indicato nel paragrafo precedente.