Arduino: differenze tra le versioni

Da PNLUG.
(Hack-meeting)
(Chi siamo)
 
(18 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
{{TOC|align=right}}
 
{{TOC|align=right}}
 
<div style="text-align:justify">
 
<div style="text-align:justify">
==Hack-meeting==
+
[[Immagine:ArduinoUno.jpg|left|400px]]
Il Gruppo Arduino del PN LUG ha il piacere di annunciarvi il nostro primo "Hack-meeting Arduino"! <br>
+
<br><br>
  
*'''Quando'''
+
== Cos'è Arduino? ==
Sabato 8 Marzo, dalle 14:00 alle 18:00 <br>
+
[http://arduino.cc Arduino] è una scheda elettronica con un microcontrollore e circuiteria di contorno capace di gestire un insieme di dispositivi elettronici come sensori, controllori di luci, piccoli motori e dispositivi di comunicazione. Arduino è dotato anche di canali di trasmissione dati verso elaboratori esterni e di un ambiente di sviluppo dedicato per la programmazione.<br>
(con happy hour dalle 18:00 alle 19:00) <br>
+
Con queste caratteristiche, Arduino standardizza le funzionalità assolte fino a pochi anni fa dai cosidetti sistemi integrati (embedded), che erano appannaggio esclusivo dei produttori industriali e degli amatori più esperti e sofisticati, per metterli a disposizione di un pubblico molto più vasto, che si estende dal piccolo appassionato, allo studente, fino all'artigiano professionista.
  
*'''Dove'''
+
'''Tutto il software a corredo di Arduino è libero''', e gli schemi circuitali sono distribuiti come '''hardware libero'''.<br>
Presso sala rinfresco dell'Osteria-Pizzeria "Da SINISA" <br>
+
Nato da tecnologia di paternità italiana, Arduino sarà dotato, nel prossimo futuro, di processori di fabbricazione Intel, celebrando nel migliore dei modi un successo di pubblico e di mercato esaltante e vertiginoso.<br>
Via Blata, 19 - 33098 San Lorenzo di Arzene (PN) <br>
+
Tel. (+39) 0434 840600 Titolare: Marco Cristante <br>
+
  
<map lat="45.98089" lon="12.83144" z="16" w="400" h="300"|format="jpeg" />  <br> <br>
 
  
*'''A chi è rivolto'''
+
== Chi siamo ==
A tutti: ci sarà spazio sia per gli esperti che per chi è alle prime armi. Ci si dividerà in opportuni gruppi di lavoro: gli esperti potranno occuparsi di progetti avanzati, i novizi troveranno chi avrà la pazienza di introdurli nel fantastico mondo di Arduino. <br>
+
* Marco Clocchiatti ''(ex responsabile del progetto)''
 +
* Paolo Garbin (responsabile del CD)
 +
* Bruno Tallon
  
*'''Ospiti'''
+
== I nostri incontri ==
Ospite dell'evento sarà Massimiliano D'Ambrosio dell'Hacklab Udine ([http://www.hacklabudine.it/ http://www.hacklabudine.it/]), prolifico gruppo con il quale abbiamo il piacere di collaborare per l'organizzazione della Fiera del Radioamatore 2014. <br>
+
Ci [[Arduino/iNostriIncontri|troviamo in Sede]] del PN LUG, ogni martedì sera. Partecipa assieme a noi se sei interessato a questo progetto.<br>
Ricordo che Massimiliano e il suo gruppo stanno organizzando un interessantissimo evento per l'Arduino Day (29 Marzo) a cui siamo tutti invitati e al quale possiamo anche collaborare attivamente. Avremo dunque modo di parlarne assieme. <br>
+
Dal mese di febbraio 2015, organizziamo delle serate a tema sull'argomento. Controlla la nostra [http://www.pnlug.it/calendario-eventi/ Agenda] per trovare i prossimi appuntamenti.
  
*'''Cosa portare'''
+
== Lezioni brevi ==
Idee, progetti (già realizzati o in progress), piattaforme hardware con cui lavorare (se non ne avete non c'è problema per questa volta).
+
In [[Arduino/iPrimiPassi|questa pagina]] trovate una collezione delle nostre brevi lezioni sull'argomento.
Portate soprattutto tanto entusiasmo! <br>
+
  
*'''Riferimenti'''
 
Marco Clocchiatti, coordinatore Gruppo Arduino PN LUG <br>
 
Giovanni Longo, responsabile evento <br>
 
  
*'''Happy hour'''
+
== Progettiamo con Arduino ==
A fine evento (ore 18:00) ci sarà un happy hour a base di pizza, affettati locali e varie leccornie (il locale "Da Sinisa" è stato ampiamente collaudato in tal senso). I conti si regoleranno rigorosamente alla romana <br>
+
Questo wiki vuole documentare i primi passi del LUG di Pordenone nello studio e nella sperimentazione di prototipi basati su Arduino. Conterrà dunque i nostri primi tentativi, sia pure elementari e scontati.<br/>
 +
Ma speriamo, un giorno, di inserire anche qualche piccola realizzazione originale.<br>
  
Programma (scaletta in progress): <br>
+
* [[Arduino/Il Progetto Scrivania|Controlliamo un ambiente]]: Il '''Progetto Scrivania'''.
*Presentazione evento Arduino Day 2014 in Friuli V.G.
+
* [[Arduino/Accelerometro|Usare un sensore]]: '''L'accelerometro Adxl345'''<br>
*Presentazione Maker Contest Fiera del Radioamatore 2014
+
* [[Arduino/3dCube|Un cursore di carta stagnola]]: '''il progetto 3dCube''' (in corso di realizzazione)<br>
*Workshop utenti avanzati
+
* [[Arduino/Gestione climatizzatore e fotovoltaico-consumi casa|Gestione climatizzatore e fotovoltaico-consumi casa]]: '''Gestione climatizzatore e fotovoltaico-consumi casa''' (in corso di realizzazione)<br>
*Workshop utenti basic
+
  
  
L'evento è gratuito e aperto a tutti i soci PN LUG, la registrazione (tramite mail diretta a [mailto:promozione@pnlug.it promozione@pnlug.it]) è *vivamente raccomandata* per permettere la prenotazione di un opportuno spazio presso il locale.  <br>
+
=== Progetto con fotoresistenza ===
 
+
Una resistenza fotosensibile è un dispositivo elettronico che costa massimo un euro. Anche un diodo è un dispositivo elettronico molto comune, che costa massimo un euro.<br>
Staff PN LUG presente (lista in progress): <br>
+
*Paolo Garbin, Presidente
+
*Marco Clocchiatti, Coordinatore Gruppo Arduino
+
*Giovanni Longo, Responsabile Promozione e Consigliere
+
*Sergio Zanchetta, consigliere
+
*Ivan Bortolin, socio
+
*Alberto Corazza, socio
+
*Amedeo Fadini, socio (a disposizione per seguire i neofiti)
+
*Piergiorgio Pancino, socio
+
 
+
Materiale a disposizione (lista in progress): <br>
+
*Nr.1 Arduino starter kit (Amedeo Fadini)
+
*Display LCD a due righe (Amedeo Fadini)
+
*Nr.2 schede ethernet (Amedeo Fadini)
+
*Manuale (Amedeo Fadini)
+
*I miei due accelerometri (Marco Clocchiatti)
+
*La mia basetta con una fotoresistenza e un condensatore (Marco Clocchiatti)
+
 
+
=Progettiamo con Arduino=
+
Una resistenza fotosensibile è un dispositivo elettronico che costa massimo un euro.<br/>
+
Anche un diodo è un dispositivo elettronico molto comune, che costa massimo un euro.<br/>
+
 
In elettronica, la fotoresistenza è un ''input'', mentre il diodo è un ''output''.
 
In elettronica, la fotoresistenza è un ''input'', mentre il diodo è un ''output''.
  
Nel filmato sotto, il diodo pulsa come il cuore di un passerotto racchiuso in un pugno, appena la fotoresistenza viene coperta con la mano.<br/><br/>
+
Nel filmato successivo, il diodo inizia a pulsare come il cuore di un passerotto racchiuso in un pugno, appena la fotoresistenza viene coperta con la mano.<br/><br/>
 
<div style="text-align:center">
 
<div style="text-align:center">
 
<html5media height="450" width="800" autoplay loop>http://www.cloc3.net/pnlug/fotoResistenza.mp4</html5media>
 
<html5media height="450" width="800" autoplay loop>http://www.cloc3.net/pnlug/fotoResistenza.mp4</html5media>
 
</div><br/>
 
</div><br/>
Quando la fotoresistenza è tenuta al buio, si interrompe il segnale in input, però il diodo incrementa la frequenza di pulsazione.<br>
+
Quando la fotoresistenza viene oscurata si interrompe il segnale in input; però il diodo incrementa la frequenza di pulsazione.<br>
Perché la trasmissione tra l'input e l'output non è diretta, ma mediata da un ''processo''.<br/>
+
Questo si verifica perché la trasmissione tra l'input e l'output non è diretta, ma viene mediata da un ''processo''.<br/>
 
Ebbene, '''Arduino è questo processo'''.
 
Ebbene, '''Arduino è questo processo'''.
  
[http://arduino.cc Arduino] è una scheda elettronica con un microcontrollore e circuiteria di contorno capace di gestire un insieme di dispositivi elettronici come sensori, controllori di luci, piccoli motori e dispositivi di comunicazione. Arduino è dotato anche di canali di trasmissione dati verso elaboratori esterni e di un ambiente di sviluppo integrato per la programmazione.
 
 
Con queste caratteristiche, Arduino standardizza le funzionalità assolte fino a pochi anni fa dai cosidetti sistemi integrati (embedded), che erano appannaggio esclusivo dei produttori industriali e degli amatori più esperti e sofisticati, per metterli a disposizione di un pubblico molto più vasto, che si estende dal piccolo appassionato, allo studente, fino all'artigiano professionista.
 
 
'''Tutto il software a corredo di Arduino è libero''', e gli schemi circuitali sono distribuiti come '''hardware libero'''.
 
 
Nato da tecnologia di paternità italiana, Arduino sarà dotato, nel prossimo futuro, di processori di fabbricazione Intel, celebrando nel migliore dei modi un successo di pubblico e di mercato esaltante e vertiginoso.
 
 
Questo wiki vuole documentare i primi passi del lug di Pordenone nello studio e nella sperimentazione di prototipi basati su Arduino. Conterrà dunque i nostri primi tentativi, sia pure elementari e scontati.<br/>
 
Ma speriamo, un giorno, di inserire anche qualche piccola realizzazione originale.
 
 
</div>
 
</div>
 
=Giochiamo con arduino=
 
 
* [[Arduino/Il_partitore_di_tensione| Il partitore di tensione]]
 
* [[Arduino/usiamo_scons_su_gentoo| Usiamo scons su Gentoo]]
 
* [[Arduino/accelerometro_adxl345| L' accelerometro Adxl345]]
 
* [[Arduino/input_seriale| Gestire l'input seriale]]
 
* [[Arduino/leggere_una_stringa_numerica| Leggere una stringa numerica]]
 
* [[Arduino/acquisizione con accelerometro| Acquisizione con l'accelerometro]]
 
* [[Arduino/bash_e_porta_seriale| Bash e porta Seriale]]
 
* [[Arduino/Dal terminale alla rete| Dal terminale alla rete]]
 
* [[Arduino/monitor_in_linea| Accelerometro Adxl345: Monitor in linea]]
 

Versione attuale delle 18:35, 30 nov 2015


ArduinoUno.jpg



Cos'è Arduino?

Arduino è una scheda elettronica con un microcontrollore e circuiteria di contorno capace di gestire un insieme di dispositivi elettronici come sensori, controllori di luci, piccoli motori e dispositivi di comunicazione. Arduino è dotato anche di canali di trasmissione dati verso elaboratori esterni e di un ambiente di sviluppo dedicato per la programmazione.
Con queste caratteristiche, Arduino standardizza le funzionalità assolte fino a pochi anni fa dai cosidetti sistemi integrati (embedded), che erano appannaggio esclusivo dei produttori industriali e degli amatori più esperti e sofisticati, per metterli a disposizione di un pubblico molto più vasto, che si estende dal piccolo appassionato, allo studente, fino all'artigiano professionista.

Tutto il software a corredo di Arduino è libero, e gli schemi circuitali sono distribuiti come hardware libero.
Nato da tecnologia di paternità italiana, Arduino sarà dotato, nel prossimo futuro, di processori di fabbricazione Intel, celebrando nel migliore dei modi un successo di pubblico e di mercato esaltante e vertiginoso.


Chi siamo

  • Marco Clocchiatti (ex responsabile del progetto)
  • Paolo Garbin (responsabile del CD)
  • Bruno Tallon

I nostri incontri

Ci troviamo in Sede del PN LUG, ogni martedì sera. Partecipa assieme a noi se sei interessato a questo progetto.
Dal mese di febbraio 2015, organizziamo delle serate a tema sull'argomento. Controlla la nostra Agenda per trovare i prossimi appuntamenti.

Lezioni brevi

In questa pagina trovate una collezione delle nostre brevi lezioni sull'argomento.


Progettiamo con Arduino

Questo wiki vuole documentare i primi passi del LUG di Pordenone nello studio e nella sperimentazione di prototipi basati su Arduino. Conterrà dunque i nostri primi tentativi, sia pure elementari e scontati.
Ma speriamo, un giorno, di inserire anche qualche piccola realizzazione originale.


Progetto con fotoresistenza

Una resistenza fotosensibile è un dispositivo elettronico che costa massimo un euro. Anche un diodo è un dispositivo elettronico molto comune, che costa massimo un euro.
In elettronica, la fotoresistenza è un input, mentre il diodo è un output.

Nel filmato successivo, il diodo inizia a pulsare come il cuore di un passerotto racchiuso in un pugno, appena la fotoresistenza viene coperta con la mano.


Quando la fotoresistenza viene oscurata si interrompe il segnale in input; però il diodo incrementa la frequenza di pulsazione.
Questo si verifica perché la trasmissione tra l'input e l'output non è diretta, ma viene mediata da un processo.
Ebbene, Arduino è questo processo.