Utente:Paolettopn: differenze tra le versioni

Da PNLUG.
m
Riga 20: Riga 20:
 
Sin dall'anno 2004, ho frequentato il LUG di Pordenone, non ancora fondato come associazione ma comunque un buon gruppo di persone che sempre lavorato sodo per portare la conoscenza del software libero tra la popolazione locale. <br>
 
Sin dall'anno 2004, ho frequentato il LUG di Pordenone, non ancora fondato come associazione ma comunque un buon gruppo di persone che sempre lavorato sodo per portare la conoscenza del software libero tra la popolazione locale. <br>
 
Ho partecipato a tutti i Linux Day realizzati dal gruppo iniziale PN LUG, ai quali ho contribuito con diversi talk sulla Comunità Linux Ubuntu-it e altri argomenti comunitari, come le licenze Creative Commons e i programmi open source. <br>
 
Ho partecipato a tutti i Linux Day realizzati dal gruppo iniziale PN LUG, ai quali ho contribuito con diversi talk sulla Comunità Linux Ubuntu-it e altri argomenti comunitari, come le licenze Creative Commons e i programmi open source. <br>
Dal 21 novembre 2012, sono stato eletto presidente dell’associazione culturale informatica PN LUG, costituitasi come nuova associazione culturale in Pordenone.<br>
+
Dal 21 novembre 2012 al 26 gennaio 2016, sono stato il presidente dell’associazione culturale informatica PN LUG, costituitasi come nuova associazione culturale in Pordenone.<br>
  
 
Da diversi anni, sul mio posto di lavoro presso un noto Ente della Pubblica Amministrazione, mi sono occupato anche di radio telecomunicazioni oltre all’amministrazione interna di reti e sistemi. Oggi mi occupo di amministrare server con database Oracle, seguendo le nuove direttive per il protocollo informatico digitale della Pubblica Amministrazione e altro ancora. <br>
 
Da diversi anni, sul mio posto di lavoro presso un noto Ente della Pubblica Amministrazione, mi sono occupato anche di radio telecomunicazioni oltre all’amministrazione interna di reti e sistemi. Oggi mi occupo di amministrare server con database Oracle, seguendo le nuove direttive per il protocollo informatico digitale della Pubblica Amministrazione e altro ancora. <br>

Versione delle 14:36, 22 mar 2016

Profilo di Paolo Garbin

Nome: Paolo
Cognome: Garbin
Età: 50 anni suonati
Città: Pordenone
Sito web: www.paolettopn.it
S.O. utilizzato: Linux Ubuntu 14.04 (utilizzo SOLO versioni LTS), Linux Debian 7, Linux Mint e altre versioni (per studio & test)

Info

Mi chiamo Paolo ma in rete e su i social network sono conosciuto con il nickname ‘paolettopn‘ che poi ha anche dato anche il nome al mio blog. Sin dalla giovane età sono stato ritenuto dai miei amici come una persona ‘portata’ per il mondo informatico e ora mi ritrovo alle spalle diversi anni di programmazione sviluppando diverse applicazioni su vari sistemi operativi e utilizzando vari linguaggi. Attualmente continuo ad utilizzare Linux Ubuntu, Debian e derivate, mentre lavoro su sistemi M$ Windows.
Sono un Free Software activist, Ubuntu user della prima ora e Ubuntu-it member, oltre a mantenere ed alimentare continuamente la mia passione per l’informatica.
Sono anche un Radioamatore (con nominativi IV3BVK, K1BVK, ex IW3RUD) , da molti anni (socio ARI), utilizzando la ricetrasmissione dati via pacchetti digitali (packet cluster, APRS) in VHF e bande radio superiori UHF e alle ricetrasmissioni in onda lunga (HF), collegando moltissimi Paesi del mondo.
10 anni fa, iniziando a collaborare con la Comunità di Ubuntu-it, ho realizzando il progetto riguardante la traduzione italiana della rivista inglese Full Circle Magazine (FCM) e successivamente il progetto con la pagina dedicata ai Radioamatori, contenente diverse informazioni su i software realizzati in open source, oltre i link ai vari siti al fine di poter utilizzare software open source per gli usi radioamatoriali.
Collaboro attivamente anche con il Gruppo Documentazione di Ubuntu-it, che si occupa di coordinare e realizzare la documentazione italiana di Ubuntu, dove ho collaborato nell’aggiornamento di diverse guide sul wiki della comunità.
Partecipo ad altre attività su i vari siti e servizi della comunità Ubuntu internazionale, tra i quali il wiki di AskUbuntu. Sin dall'anno 2004, ho frequentato il LUG di Pordenone, non ancora fondato come associazione ma comunque un buon gruppo di persone che sempre lavorato sodo per portare la conoscenza del software libero tra la popolazione locale.
Ho partecipato a tutti i Linux Day realizzati dal gruppo iniziale PN LUG, ai quali ho contribuito con diversi talk sulla Comunità Linux Ubuntu-it e altri argomenti comunitari, come le licenze Creative Commons e i programmi open source.
Dal 21 novembre 2012 al 26 gennaio 2016, sono stato il presidente dell’associazione culturale informatica PN LUG, costituitasi come nuova associazione culturale in Pordenone.

Da diversi anni, sul mio posto di lavoro presso un noto Ente della Pubblica Amministrazione, mi sono occupato anche di radio telecomunicazioni oltre all’amministrazione interna di reti e sistemi. Oggi mi occupo di amministrare server con database Oracle, seguendo le nuove direttive per il protocollo informatico digitale della Pubblica Amministrazione e altro ancora.
Promozione: Promuovo diversi talk sul software libero, riguardanti il sistema operativo Linux Ubuntu, le sue applicazioni, il FLOSS e sulla Comunità italiana di Ubuntu-it.
Negli ultimi anni ho presenziato e ho tenuto dei talk sul software libero in provincia di Pordenone, per conto della nostra Associazione PN LUG.
Sono attivo in diversi progetti Open Source, come Jabber, Raspberry Pi, Arduino, OpenWRT, Libre Office, Firefox, dove localizzo in lingua italiana alcuni software di largo utilizzo.

Membro ufficiale della comunità Ubuntu-it da parecchio tempo, offro il mio supporto in diversi gruppi di lavoro, tra i quali desidero elencare FCM, Documentazione e Promozione.