Corsi qgis 2016: differenze tra le versioni
(→DETTAGLI DEI MODULI DEL CORSO) |
(→Programma ed orari del corso Linux base) |
||
(10 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | ==''' ISCRIZIONI | + | ==''' ISCRIZIONI APERTE! '''== |
Riga 6: | Riga 6: | ||
[[Immagine:QGis_Logo.png|center|400px]] | [[Immagine:QGis_Logo.png|center|400px]] | ||
<br><br> | <br><br> | ||
− | |||
=Il corso = | =Il corso = | ||
Riga 18: | Riga 17: | ||
Per questo motivo alcuni Soci particolarmente competenti in materia si sono resi disponibili per fare da relatori a questo corso. I suddetti relatori-soci NON riceveranno alcun compenso per la loro prestazione (solo il rimborso spese di viaggio) e offriranno la loro prestazione gratuitamente. Ecco spiegato anche il basso costo complessivo del corso (3,00€/h) che servirà a coprire anche le spese sostenute per la realizzazione del materiale cartaceo consegnato ai partecipanti e ai costi del piccolo buffet di fine corso. | Per questo motivo alcuni Soci particolarmente competenti in materia si sono resi disponibili per fare da relatori a questo corso. I suddetti relatori-soci NON riceveranno alcun compenso per la loro prestazione (solo il rimborso spese di viaggio) e offriranno la loro prestazione gratuitamente. Ecco spiegato anche il basso costo complessivo del corso (3,00€/h) che servirà a coprire anche le spese sostenute per la realizzazione del materiale cartaceo consegnato ai partecipanti e ai costi del piccolo buffet di fine corso. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | == Istruzioni == | ||
+ | |||
+ | Le istruzioni per l'installazione in Linux sono qui: | ||
+ | |||
+ | http://www.qgis.org/it/site/forusers/alldownloads.html#linux | ||
+ | |||
+ | Per chi ha Debian il repository da aggiungere è | ||
+ | |||
+ | http://qgis.org/debian | ||
+ | |||
+ | Poi ci sono le " altre distro" | ||
+ | |||
+ | Per chi ha Ubuntu (e credo anche per mint) si consiglia di aggiungere | ||
+ | prima il ppa di ubuntugis | ||
+ | |||
+ | https://launchpad.net/~ubuntugis/+archive/ppa/ | ||
+ | |||
+ | e poi il repository corrispondente | ||
+ | |||
+ | http://qgis.org/ubuntugis | ||
+ | |||
+ | i pacchetti da installare: | ||
+ | |||
+ | sudo apt-get update | ||
+ | sudo apt-get install qgis python-qgis qgis-plugin-grass | ||
+ | |||
+ | Per chi ancora non usa Linux, anche se le versioni di Qgis per altri | ||
+ | sistemi sono più che affidabili, per il corso chiederei di installare | ||
+ | virtualbox e installare la macchina virtuale osgeolive secondo le | ||
+ | istruzioni che si trovano qui: | ||
+ | |||
+ | http://live.osgeo.org/it/quickstart/virtualization_quickstart.html | ||
= Figure di riferimento per l'organizzazione = | = Figure di riferimento per l'organizzazione = | ||
Riga 26: | Riga 59: | ||
= Dove = | = Dove = | ||
− | + | Sala Break del Polo Tecnologico di Pordenone “Andrea Galvani”,<br> | |
− | + | Via Roveredo 20/b - 33170 PORDENONE <br> | |
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
=INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI= | =INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI= | ||
Riga 38: | Riga 66: | ||
Tutte le iscrizioni su come iscriversi le trovate nella [http://wiki.pnlug.it/index.php?title=Corsi Pagina principale corsi] | Tutte le iscrizioni su come iscriversi le trovate nella [http://wiki.pnlug.it/index.php?title=Corsi Pagina principale corsi] | ||
− | + | == Numero Chiuso == | |
Il numero massimo di iscritti è 15. | Il numero massimo di iscritti è 15. | ||
− | + | = Costo = | |
− | Il costo per i partecipanti soci è di € | + | Il costo per i partecipanti soci è di € 60,00. |
I soci, che nei ultimi 24 mesi abbiano già frequentato un altro corso PN-Lug,<br> | I soci, che nei ultimi 24 mesi abbiano già frequentato un altro corso PN-Lug,<br> | ||
avranno diritto ad una riduzione pari al 30% dell'importo. <br> | avranno diritto ad una riduzione pari al 30% dell'importo. <br> | ||
− | In questo caso, la quota sarà di € | + | In questo caso, la quota sarà di € 42,00. |
− | ===Logistica | + | = Donazione = |
− | + | ||
− | + | Parte del ricavato andrà donato all'[http://www.gfoss.it Associazione Italiana per l'informazione Geografica libera ] | |
+ | |||
+ | = Logistica = | ||
+ | Ogni studente utilizzerà il proprio portatile, con alimentatore e connessione wifi. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | = Install Party = | ||
+ | Il volontari del PNLUG, saranno a disposizione, nella serata di martedì 06 settembre 2016 <br> | ||
+ | per aiutare gli studenti all'installazione e al setup della macchina con osgeolive <br> | ||
+ | (http://live.osgeo.org/it/quickstart/virtualization_quickstart.html).<br> | ||
=Programma ed orari del corso Linux base = | =Programma ed orari del corso Linux base = | ||
Riga 61: | Riga 98: | ||
! style="background:#9aa3f9;" width="2"|Modulo | ! style="background:#9aa3f9;" width="2"|Modulo | ||
! style="background:#9aa3f9;" width="2"|Relatore | ! style="background:#9aa3f9;" width="2"|Relatore | ||
− | |||
! style="background:#9aa3f9;" width="2"|Scarica la dispensa/note | ! style="background:#9aa3f9;" width="2"|Scarica la dispensa/note | ||
|- | |- | ||
− | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%"| | + | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%"|19:00 21:00 07/09/2016 |
− | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%;text-align:left; padding:5px;"| | + | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%;text-align:left; padding:5px;"| Lezione 1 |
− | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%;text-align:left; padding:5px;"| | + | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%;text-align:left; padding:5px;"| A.Fadini |
− | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%"| | + | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%"|[https://owncloud.pnlug.it/index.php/s/q1yHmtjInxRqt55 Esercizio 1] [https://owncloud.pnlug.it/index.php/s/MBCOZ1ROB5zQAr1 slite_mappe2016_01.pdf] |
− | + | ||
|- | |- | ||
− | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%"| | + | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%"|19:00 21:00 12/09/2016 |
− | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%;text-align:left; padding:5px;"| | + | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%;text-align:left; padding:5px;"| Lezione 2 |
− | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%;text-align:left; padding:5px;"| | + | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%;text-align:left; padding:5px;"| A.Fadini |
− | + | ||
!style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%"| | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%"| | ||
|- | |- | ||
− | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%"| | + | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%"|19:00 21:00 21/09/2016 |
− | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%;text-align:left; padding:5px;"| | + | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%;text-align:left; padding:5px;"| Lezione 3 |
− | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%;text-align:left; padding:5px;"| | + | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%;text-align:left; padding:5px;"| A.Fadini |
− | + | ||
!style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%"| | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%"| | ||
|- | |- | ||
− | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%"| | + | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%"|19:00 21:00 28/09/2016 |
− | + | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%;text-align:left; padding:5px;"| Lezione 4 | |
− | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%;text-align:left; padding:5px;"| | + | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%;text-align:left; padding:5px;"| A.Fadini |
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%;text-align:left; padding:5px;"| | + | |
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
!style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%"| | !style="border: 1px solid #789DB3;font-size:100%"| | ||
|- | |- | ||
Riga 159: | Riga 155: | ||
== PC e Hardware a disposizione == | == PC e Hardware a disposizione == | ||
− | * | + | * Proprio portatile con alimentatore. |
== Servizio fotografico == | == Servizio fotografico == |
Versione attuale delle 22:09, 9 set 2016
ISCRIZIONI APERTE!
Il corso
Il Linux User Group di Pordenone con la collaborazione dell'Istituto scolastico comprensivo di Chions,
presenta il suo primo corso PArduino.
Nota:
'Pordenone Linux User Group ha per scopo la diffusione della cultura informatica con particolare riferimento al software libero e a sorgente aperto (Free/Libre Open Source Software, FLOSS), ha quale oggetto associativo la diffusione della cultura del libero scambio del sapere per il progresso comune e l'incentivazione dell'utilizzazione, della promozione, della formazione e dello sviluppo del sistema operativo GNU/Linux e del software libero; l'associazione si propone come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile attraverso l'ideale dell'educazione permanente.'
(Art.2 dello statuto)
Per questo motivo alcuni Soci particolarmente competenti in materia si sono resi disponibili per fare da relatori a questo corso. I suddetti relatori-soci NON riceveranno alcun compenso per la loro prestazione (solo il rimborso spese di viaggio) e offriranno la loro prestazione gratuitamente. Ecco spiegato anche il basso costo complessivo del corso (3,00€/h) che servirà a coprire anche le spese sostenute per la realizzazione del materiale cartaceo consegnato ai partecipanti e ai costi del piccolo buffet di fine corso.
Istruzioni
Le istruzioni per l'installazione in Linux sono qui:
http://www.qgis.org/it/site/forusers/alldownloads.html#linux
Per chi ha Debian il repository da aggiungere è
Poi ci sono le " altre distro"
Per chi ha Ubuntu (e credo anche per mint) si consiglia di aggiungere prima il ppa di ubuntugis
https://launchpad.net/~ubuntugis/+archive/ppa/
e poi il repository corrispondente
i pacchetti da installare:
sudo apt-get update sudo apt-get install qgis python-qgis qgis-plugin-grass
Per chi ancora non usa Linux, anche se le versioni di Qgis per altri sistemi sono più che affidabili, per il corso chiederei di installare virtualbox e installare la macchina virtuale osgeolive secondo le istruzioni che si trovano qui:
http://live.osgeo.org/it/quickstart/virtualization_quickstart.html
Figure di riferimento per l'organizzazione
- Docente: Amedeo Fadini
- Tutor: Roby.deb (Roberto Colonello)
Dove
Sala Break del Polo Tecnologico di Pordenone “Andrea Galvani”,
Via Roveredo 20/b - 33170 PORDENONE
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Tutte le iscrizioni su come iscriversi le trovate nella Pagina principale corsi
Numero Chiuso
Il numero massimo di iscritti è 15.
Costo
Il costo per i partecipanti soci è di € 60,00.
I soci, che nei ultimi 24 mesi abbiano già frequentato un altro corso PN-Lug,
avranno diritto ad una riduzione pari al 30% dell'importo.
In questo caso, la quota sarà di € 42,00.
Donazione
Parte del ricavato andrà donato all'Associazione Italiana per l'informazione Geografica libera
Logistica
Ogni studente utilizzerà il proprio portatile, con alimentatore e connessione wifi.
Install Party
Il volontari del PNLUG, saranno a disposizione, nella serata di martedì 06 settembre 2016
per aiutare gli studenti all'installazione e al setup della macchina con osgeolive
(http://live.osgeo.org/it/quickstart/virtualization_quickstart.html).
Programma ed orari del corso Linux base
Orario | Modulo | Relatore | Scarica la dispensa/note |
---|---|---|---|
19:00 21:00 07/09/2016 | Lezione 1 | A.Fadini | Esercizio 1 slite_mappe2016_01.pdf |
19:00 21:00 12/09/2016 | Lezione 2 | A.Fadini | |
19:00 21:00 21/09/2016 | Lezione 3 | A.Fadini | |
19:00 21:00 28/09/2016 | Lezione 4 | A.Fadini |
Tutta la documentazione viene rilasciata con licenza CreativeCommons nella versione Attribution-ShareAlike 3.0 se non diversamente specificato.
DETTAGLI DEI MODULI DEL CORSO
Lezione 01
Panoramica sui sw GIS open source, alcuni concetti di base (la terra
non è piatta come la mappa) tipo di dati raster e vettoriale, formati
di distribuzione fonti dati.
Durata: 2 ore
Lezione 02
Sw Qgis, un po'di storia, installazione, comunità come contribuire.
Apertura dei file da Irdat FVG ed estratti OSM in formato SQLITE.
Durata: 2 ore
Lezione 03
Una mappa stampata della zona di interesse.
Durata: 2 ore
Lezione 04
Servizi web WMS e WFS, Creazione di una mappa WEB in HTML da includere
in un sito, cenni su librerei leaflet.js.
Durata: 2 ore
Documentazione a disposizione
- modello di feedback, richiesta dati per i talk
- modello della liberatoria PN LUG per l'installazione Linux sui PC
PC e Hardware a disposizione
- Proprio portatile con alimentatore.
Servizio fotografico
PN LUG provvederà con i propri mezzi all'intero evento. Successivamente, condivideremo altro materiale fotografico reso disponibile dai partecipanti a questo evento, tramite il nostro blog associativo principale.