MacDebLab

Da PNLUG.

Distro scelta

Per questo progetto è stata schelto Debian.

  • Per mia scelta personale, in quanto è il ramo GNU/Linux che conosco meglio.
  • Debian è una delle distro piu diffuse e longeve, poliformice; in grado di riuscire a coprire le famiglie delle CPU convolte nel laboratorio:
    • Famiglia Motorola 68000
    • Consorzio Apple-IBM-Motorola PowerPC
    • Intel/Amd

Hardware

Qui trovate un primo elenco delle device messe a disposizione. 'Ringrazio i soci Stefano Morandi, Carlo Mayer e Giampiero Lisei per la fornitura di parte del parco hardware; Renato Pillittu per il supporto operativo.'

SE/30

Configurazione base

Descrizione Hardware su http://www.everymac.com

Informazioni

Tutte le macchine precedenti a questa (<68020) non permettono l'installazione di GNU/Linux, con metodi tradizionali; quindi nella famiglia MAC questo l'hardware, che utilizza il processore 68030 è tra i più datati supportati.

Modifiche apportate

  • Upgrade da 4MB a 20MB, aggiunti 16MB conservati gelosamente per 20 anni, erano dal mio vecchio 386 :-), in attesa di altri 16 MB acquistati online.
  • Installato HD da 250MB al posto dei 40MB originali.


LC630

PowerPC 5260

Emac

iBook G3/500

Descrizione Hardware su http://www.everymac.com

G4

G4

Software

Le macchine della famiglia M68k e in parte alcune PPC non permettono l'avvio diretto del sistema operativo GNU/Linux, quindi si rende necessaria un installazione del sistema originale, per poi eseguire il boot di Linux.

Per competenza d'informazione, il progetto EMILE, permette il boot da linux video, ma si tratta di un progetto abbandonato e non sono riuscito, per ora a sfruttarne le potenzialità per il mio progetto.

Quindi, le installazioni eseguite utilizzano MAC OS (System 7.0 - 7.5.5 o MAC OS 8-9), per la parte di boot hardware, un utility di boot (Esempio Penguin) e uno spazio su HD libero (swap + / ) per installare Linux.


Dovendo installare e lavorare con i sistemi operativi di casa Apple, si dovrà scendere un pò a patti con il diavolo, ma i risultati saranno cmq soddisfacenti.

Digressione sui S.O. di casa Apple

I sistemi operativi si dividono in 3 famiglie :

System

Nata il 24 gennaio 1984 con la realease 1.0 e sviluppata con 7 versioni sino alla 7.6. Coincidono con questa versione "circa" tutte le macchine M68k (le pre G3), in quanto in Apple il connubio fra hardware e software (quindi S.O.) è decisamente stretto.

Queste versioni (esclusa la 7.6)sono state concesse da Apple per il libero utilizzo come "Older Software Downloads" nelle pagine AppleCare Support website dal July 17, 2001; quindi possone essere scaricate e installate liberamente, rimangono comunque proprietarie [es: System_7.5.3_01of19.smi.bin].

MacOS

Presentato il 25 Giugno 1997, progettata sui nuovi processori PPC G3. Queste versioni non sono liberamente scaricabile, ma essendo parte integrande del pacchetto Apple, la proprietà dell'hardware permette l'installazioen del S.O. Per maggiori informazioni consultate il sito del produttore. Essitono 2 main realease MAC OS 8 e 9, assime alle 7 versioni precedenti (System), vengono considerati MAC OS Classic.

Nota: La versione 8.1 introduce il nuov file sistem HFS+ Compatibilità hw

MacOSX

Realizzato il 24 Marzo 2001, prodotto del ritorno di Jobs in Apple e della sua esperienza in Next (parti di codici derivano da FreeBSD,NetBSD, OpenStep rendendolo parte dei sistemi operativi Unix-Like); è l'attuale famiglia di sistemi operativi sviluppata.

GNU/Linux

Come già accennato per la parte Linux ho scelto Debian. A fine 2013, la versione Wheezy è la stable, la Squeeze è la oldstable, mentre tutte le precedenti sono in archive.

Inoltre il progetto M68k non è ufficilamente supportato dalla comunità Debian, ma mantenuto da alcuni suoi contributori, mentre le PPC e Intel/Amd sono pienamente supportate.

Installazione

Nel mio laboratorio, sono partito da macchine con dischi vuoti oppure da cancellare, quindi ho optato per formattare tutto l'HD. Se viceversa, andrete ad affiancare con un altro disco, su un installazione esistente fate le opportune considerazioni (BACKUP :-) ).

Dunque, non è interesse di questo laboratorio, un "how to" su come installare il sistema operativo per Apple, ma vi passo alcuni suggerimenti.

System 7.5.3, necessita di circa 40MB di spazio su HD. Vantaggioso è avere un altro volume, dove tenere i sorgenti d'installazione, per un eventuale reinstallazione del sistema, io ho addottato circa 50MB. Alla fine degli anni '80, Apple aveva sviluppato una sua versione Unix, quindi al momento della formatazione, possiamo scegliere di creare volumi unix like : swap e /



Fonti

Sono parecchie le fonti che mi hanno aiutato a redigere il presente documento, ecco qui unbreve elenco: