CorsoSysAdminBase
Logistica
Portate con voi un portatile con GNU/Linux con installata la vostra distro preferita,
meglio se a 64 bit.
1. Dovrete avere già installato da voi sia un Browser a vostra scelta che il servizio ssh client.
2. Installate VirtualBox ver. 4.3.12, come descritto.
3. Iniziate la prima configurazione minima da casa, creando una nuova macchina virtuale, con 2 dischi da almeno 8 GB.
4. Connessione di rete. Per poter accedere alla macchina virtuale, sarà necessario impostare la configurazione di rete della nuova macchina virtuale a bridge, per interagire con i servizi di rete del vostro PC.
5. Scaricate la ISO di Debian Stable che preferite virtualizzare nel vostro PC
Non installate nulla, sarà parte del corso.
Inoltre, ricordatevi di portare al seguito una ciabatta elettrica.
La connettività del corso verrà garantita tramite servizio wifi interno, quindi controllate preventivamente che questo servizio di rete del vostro portatile funzioni.
Iscritti
Elenco iscritti
Paolo Garbin | Roberto Colonello | Sergio Zanchetta | Giorgio Favaro | Giulio Gini |
---|---|---|---|---|
Alberto Corazza | Denis Bertusso | Ivan De Biasio | Carlini Flavio | Brovedani Enrico |
Massimo Zanetti | Marco Longo | Boaretto Gianluca[1] | Andrea N.[1] | . |
. | . | . | . | . |
[1] Conoscenti di Carlini, Non Soci.
Lettura propedeutica al corso
Grazie al socio fondatore Loris per il contributo.
- http://lists.busybox.net/pipermail/busybox/2010-December/074114.html l - http://en.wikipedia.org/wiki/Unix_filesystem - http://www.tissino.it/docs/linux/
Lezione (1)
Data: 11 Giugno - mercoledì
Location: Villotta di Chions, presso lo Studio Favaro e Associati,
in Via Maestri del Lavoro 20/L
http://www.openstreetmap.org/#map=17/45.86212/12.76678
Orario:19.00 puntuali :-)
Installazione RAID 1 text mode - due parole sui vari FS a disposizione - due parole sul partizionamento - home e swap Prima configurazione base e installazione dei tool IMHO essenziali: - bash-completion - mc - ssh - aptitude - ricerca tra i pacchetti Panoramica FS (etc, dev, usr, var) ed eventuale spiegazione per un possibile diverso partizionamento Mantenere il sistema aggiornato: - apt-get update && apt-get dist-upgrade - aptitude
Lezione (2)
Data: 18 Giugno
Location: Favaro Associati - Villotta di Chions (PN)
Orario:
Comandi essenziali della bash: - ls, cp, mv , mkdir, cat, less, RTFM Configurazione della rete: - ifconfig/iproute2 - /etc/network/interfaces - ifup/ifdown - ping, traceroute, host Log: consultazione e ricerca - less, tail, grep Verifica del sistema - top, ps, htop, hdparm, iftop Accesso dal portatile alla VM: - cambio porta SSHD - configurazione di SSH - ssh, scp, rsync
Lezione (3)
Data: 25 Giugno
Location: Favaro Associati - Villotta di Chions (PN)
Orario:
Utenti e permessi - creazione di un nuovo utente - gruppi - creare albero di dir per samba - impostare i permessi Installazione di un servizio: - samba Processo di avvio della macchina e servizi - abilitare/disabilitare - riavvio e spegnimento Configurazione base di samba - condivisione - accessi
Lezione (4)
Data: Da Confermare Luglio
Location: Favaro Associati - Villotta di Chions (PN)
Orario:
Backup via tar + gzip - Opzioni di tar (exclude) Cron - utente - sistema: /ect/cron* Rimozione HD dal raid - accenni a grub
Lezione (5)
Data: Da Confermare Luglio
Location: Favaro Associati - Villotta di Chions (PN)
Orario:
Proteggere la propria macchina Locale - verifica del FS - verifica dei permessi su file Remoto - disattivare i servizi - verifica delle porte aperte - netstat - nmap - introduzione al packet filter - script fw minimale (bash+iptables) - apt-get install shorewall- RTFM