SDR-DVB-GQRX
Ricezione dei segnali radio tramite radio SDR e il programma Gqrx con il device DVB-T RTL820T
Utilizzo di un'antenna efficace
Oltre alla corretta installazione e compilazione dei programmi, non dimenticatevi di utilizzare una antenna e la polarizzazione corretta, in base alla frequenza dei segnali che desiderate ricevere!
Configurazione del device
La configurazione del device verrà effettuata automaticamente dal programma Linux Gqrx.
Frequenza di ricezione
Potrete sintonizzate il vostro ricevitore su una gamma di frequenza da 26,000 MHx a 2 GHz.
Consigli di ricezione
Collegare il device e configurare il programma in modo da avere una migliore ricezione del segnale voluto. Potete provare a regolare l'RF gain per ottenere un segnale robusto ma mantenendo al minimo il rumore di fondo.
Sull'indicatore Waterfall i segnali radio verranno visualizzati come delle grandi linee orizzontali. Se ascoltate i segnali radio attraverso i dispositivi audio del vostro PC, imparerete in breve tempo a riconoscerli per tipo.
Il programma GNU QRX
Gqrx è un ricevitore Software Defined Radio (SDR) realizzato con un framework GNU Radio SDR e un toolkit grafico in Qt.
Gqrx supporta differenti device hardware SDR, compresi Dongle Funcube, Rtl-SDR, HackRF e device USRP.
Gqrx è un software libero e modificabile da tutti. È stato realizzato con codice sorgente con licenza GNU General Public license, che permette a chiunque di fixarne i problemi e modificarne il codice per ogni tipo di realizzazione ed uso.
L'ultima versione stabile di Gqrx è la 2.3; è disponibile per Linux, FreeBSD e Mac, offrendo le seguenti possibilità:
- Trovare device connesse al computer.
- Processo di dati I/Q dai device supportati.
- Cambiare frequenza, guadagno e applicare diverse correzioni al device connesso (frequenza, bilanciamento I/Q).
- Demodulazione AM, SSB, FM-N e FM-W (mono e stereo).
- Modo speciale FM per la ricezione dei NOAA APT.
- Filtro passa banda variabile.
- AGC, squelch e noise blankers.
- Visualizzazione FFT e waterfall.
- Registrazione e riascolto dell'audio su / da file in formato WAV.
- Registrazione e riascolto dei dati raw in banda base.
- Modalità di analizzatore di spettro, quando tutti i processori di segnale vengono disabilitati.
- Controllo remoto basico attraverso la connessione TCP.
- Uscita in Streaming audio su UDP.
Potete trovare altre informazioni e scaricare il programma dal sito a questo link oppure da GitHub a questo link.
Nel sistema operativo Ubuntu, lo si scarica direttamente dal Software Center, in quanto il pacchetto è gia presente nei repository.
Installazione del software sul PC
Noi abbiamo installato il programma su un PC con sistema operativo Ubuntu 14.04 LTS a 64 bit, semplicemente selezionandolo dal Ubuntu Software Center, in quanto è presente nei repository.
Iniziamo le operazioni aprendo un terminale e connesso il dongle USB DVB-T RTL820T, digitiamo il comando:
lsusb
per vedere se il device viene visto dal sistema operativo.
Come possiamo vedere, visualizziamo correttamente il nostro dispositivo appena connesso, elencato nella prima riga: Bus 002 Device 002 . Perfetto!
Possiamo ora installare il software direttamente da terminale o attraverso il supporto grafico del Ubuntu Software Center. Per procedere da terminale, digitiamo in ordine i seguenti comandi:
sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade
(per procedere all'aggiornamento delle liste dei pacchetti e allo scaricamento e installazione degli eventuali pacchetti di nuova versione)
sudo apt-get install gqrx
(per scaricare ed installare il software Gqrx)
Per poter installare il software gqrx è necessario scaricare anche altri pacchetti per soddisfare tutte le dipendenze richieste. Non meravigliatevi del grande numero di pacchetti richiesti! Molti di questi sono delle librerie differenti richieste dai pacchetti gnuradio e osmocom. Noi stiamo usando la versione 14.04 LTS, e questo avviene automaticamente. Alcune versioni più vecchie di Ubuntu non hanno gqrx nei loro repository e spesso l'installazione non è affatto semplice da portare a termine con successo.
Avvio del programma ed errori comuni
Terminata l'installazione del programma, digitiamo da terminale il comando
gqrx
ma il programma non si avvierà, segnalando un problema simile a questo:
Nessuna paura, è un errore conosciuto; questo errore avviene perché il kernel del sistema operativo trova da se i moduli che vengono caricati in automatico per utilizzare il device USB DVB-T RTL820T come ricevitore di segnale TV del Digitale Terrestre.
Nel punto successivo istruiremo il sistema operativo a NON caricare da se questi moduli software.
Moduli del kernel in blacklist
Questo è un problema conosciuto per chi usa il dongle RTL820T assieme a Gqrx. Ecco come risolvere il problema. In rete si trova facilmetne qualche guida su “come mettere in blacklist i moduli del kernel (dvb_usb_rtl28xxu)”. Si mettono in blacklist in modo da prevenirne il caricamento da parte del kernel, durante l'avvio di un programma che interagisce con il device. Per fare questo, è sufficiente editare il blacklist.conf, che trovate nella cartella /etc/modprobe.d .
È stato utilizzato gedit per aggiungere le linee di codice necessarie, ma potete utilizzare qualsiasi editor di testo da voi preferito (nano, vi, ecc..). Ricordatevi di editare il file con i permessi di root, ad esempio:
sudo gedit /etc/modprobe.d/modprobe.conf)
Abbiamo aggiunto le seguenti linee, in fondo al file:
# blacklist per il dongle dvb_usb_rtl28xxu per uso con gqrxblacklist dvb_usb_rtl28xxu