Corso disegnatore meccanico
Da PNLUG.
Indice
[nascondi]Corso base per il disegnatore meccanico progettista
- Durata: 12h
- Requisiti: Il corso è idealmente rivolto a chi ha frequentato i corsi FreeCAD e LibreCAD precedentemente organizzati dal PN LUG e vuole perfezionare la propria capacità di realizzare, con consapevolezza e visione d'insieme, tavole di progetto di livello professionale, ma è adatto anche a chi ha competenze tecniche generali di livello scolastico e vuole approfondirle in funzione di un ricollocamento nel mondo del lavoro.
- A chi è rivolto: Professionisti, PMI, maker, privati, studenti.
- Ambito: Progettazione industriale, meccanica, carpenteria, disegno tecnico in generale.
- Obiettivi del corso: Il corso fornirà basilari e indispensabili conoscenze sui fondamenti del disegno tecnico e della progettazione in ambito meccanico e strutturale, cercando di colmare il gap tra le nozioni scolastiche e quelle effettivamente richieste nel mondo del lavoro.
- Materiale didattico: Vengono forniti esempi, esercitazioni e dispense a supporto degli argomenti svolti.
Figure di riferimento per l'organizzazione
- Docente: Giovanni Longo
- Tutor: Roby.deb (Roberto Colonello)
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Tutte le iscrizioni su come iscriversi le trovate nella pagina principale corsi.
Inizio corso
Da definire.
Numero Chiuso
Il numero massimo di iscritti è 15.
Costo
Il costo per i partecipanti soci è di € 50€.
I soci che negli ultimi 24 mesi abbiano già frequentato un altro corso PN LUG avranno diritto ad una riduzione pari al 30% dell'importo.
Location
Polo Tecnologico di Pordenone “Andrea Galvani”, Via Roveredo 20/b - 33170 PORDENONE
Logistica
Questo corso non prevede l'utilizzo di alcuna applicazione software specifica, è tuttavia consigliabile dotarsi di tutto il necessario per prendere appunti personali.
Un PC portatile può risultare utile per consultare il materiale didattico fornito ed eventuali link utili online, ma non è in alcun modo obbligatorio.
Programma ed orari del corso
Orario | Modulo | Relatore | Abstract | Note |
---|---|---|---|---|
Giornata da definire 19:00-22:00 | Lezione 01 | Giovanni Longo | Partenza corso | |
Giornata da definire 19:00-22:00 | Lezione 02 | Giovanni Longo | ||
Giornata da definire 19:00-22:00 | Lezione 03 | Giovanni Longo | ||
Giornata da definire 19:00-22:00 | Lezione 04 | Giovanni Longo |
Il programma in sintesi:
- Scelta dei formati e compilazione cartiglio, informazioni per disegni costruttivi e per disegni d'assieme
- Tipi di linee e loro utilizzo
- Le scale di rappresentazione
- Viste, sezioni, quotatura: criteri per migliorare la comprensione da parte di chi deve fabbricare il pezzo o assemblare il macchinario
- Tolleranze dimensionali e di forma, garantire la corretta costruzione dei pezzi e la funzionalità del macchinario (trasmissione del moto, tenute, interfacce, ecc.)
- Lavorazioni, scelta e indicazione della rugosità superficiale
- Materiali e trattamenti termici: scelta, indicazioni e controlli
- Progettazione e rappresentazione di pezzi saldati. Scelta e indicazione del tipo di saldatura, controlli, trattamenti, prove di tenuta
- Collegamenti bullonati, rappresentazione su disegno e coppie di serraggio
- Elementi di collegamento e bloccaggio: spine, linguette, anelli elastici, copiglie
- Cuscinetti e bronzine
- Tenute
- Rappresentazione di pezzi tipici e pezzi da commercio